Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Rocca di Cave, sabato 5 novembre serata dedicata alla Luna

A Rocca di Cave prenota qui

Come riconoscere le fasi lunari? Seguendo un facile trucchetto. Basta tenere a mente la sequenza di lettere C, O, D: la luna crescente ha la forma di una C, la luna gibbosa crescente ha la forma di una D al rovescione mentre la luna piena sembra una O.Quando è gibbosa calante sembra una D. Una luna calante ha la forma di una C rovesciata. La parola “Gibbosa” deriva dal latino tardo gibbosus [der. di gibbus “gobba”] è significa letteralmente: “che presenta una gobba sul dorso”. Di questo e dell’evoluzione della Luna se ne parlerà domani, sabato 5 novembre alle ore 18.00 al Planetario di Rocca di Cave nel corso di una serata dedicata alla Luna e alla sua evoluzione. Secondo recentissimi studi, si sarebbe formata in poche ore come conseguenza di un impatto gigante. Dopo l’Osservazione del cielo, a occhio nudo e al telescopio, seguirà un bellissimo spettacolo di Planetario. Costo per adulti: 12€. Sconto del 50% per gli under 12. PER PRENOTARE CLICCA QUI 

L’osservazione è soggetta al meteo, mentre lo spettacolo, se raggiunto il numero minimo, sarà comunque confermato.

A Palestrina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: