
Sagra dello gnocchetto a co’ de soreca: l’1 e il 2 luglio è festa grande a Palestrina
Torna a Palestrina la “Sagra dello gnocchetto a co’ de soreca”, giunta alla sua seconda edizione e a cura della locale Pro Loco. Venerdì 1 e sabato 2 luglio 2022, appuntamento con una delle specialità di punta della tradizione prenestina: a partire dalle 19.30 di venerdì 1 luglio stand gastronomico e tavoli in Piazza Santa Maria degli Angeli. Ad allietare la serata ci penseranno gli “sciROCKati” per un viaggio nelle hit della musica italiana. Sabato sera, 2 luglio, spettacolo musicale “L’uomo di marzo” dedicato a Lucio Battisti, con Mauro Masè, una voce per Battisti.
GLI GNOCCHETTI A CO’ DE SORECA
Si tratta di una pasta fresca a forma di gnocco lungo e sono tipici della tradizione culinaria contadina. Il loro nome è dato dalla forma allungata e fina che ricorda, appunto, la coda dei topi.
E’ più leggera delle altre paste, perché non c’è uovo nell’impasto ed è molto versatile. La tradizione la vuole condita dai classici ragù di carne (castrato, cacciagione o maiale), spolverata di pecorino e servita nelle scifelle (piccoli contenitori rettangolari di legno), ma potete sbizzarrirvi e condirla con qualsiasi cosa.
LA RICETTA (scorri dopo la pubblicità)
La tradizione vuole che gli gnocchetti siano cucinati con un sugo di carne di maiale o di involtini di manzo o di cavallo.
Ingredienti:
-100 gr.di farina 00 ogni persona
-acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo
-1 pizzico di sale
La preparazione:
Impastare facendo una fontana con la farina, un po’ di acqua ed un pizzico di sale. Lavorare aggiungendo, poca per volta, il resto dell’acqua tiepida fino a raggiungere la giusta compattezza. Più lavorerete l’impasto più sarà poi facile da stendere. Far riposare l’impasto per circa due ore coperto uno strofinaccio o da una pentola calda, che renderà la pasta più elastica. Dopodichè stendete la pasta e tagliarla a strisce, che dovranno essere arrotolate ed allungate per creare lo ‘gnocchetto’, dal diametro di un bucatino. Una volta realizzati li ‘gnocchetti’ preparate il condimento, nel quale potrete mantecare la pasta terminata la cottura, che è molto veloce essendo lo gnocchetto a co’ de soreca una pasta fresca.