Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Sagre, concerti, escursioni e divertimento. Ecco cosa fare questo weekend nei Monti Prenestini

A Palestrina

Primo weekend di ottobre fitto di eventi nei comuni dei Monti Prenestini. Tra Sagre e passeggiate in montagna, ecco gli appuntamenti da non perdere.

BELLEGRA

SABATO 1 E DOMENICA 2 OTTOBRE

14^ “SAGRA DELLE TACCHIE AI FUNGHI PORCINI”

– Pranzo e cena presso gli stand gastronomici

– Mercatino artigianale

– Spettacoli musicali e folckloristici

– Area giochi per bambini

– Possibilità di mangiare in una piazza coperta e riscaldata

– Parcheggi con servizio navetta

– Visite guidate alle grotte dell’arco

Pro Loco di Bellegra: 3345719720 – 3806876414

 

CAPRANICA PRENESTINA

6^ SAGRA DELLE MORE

SABATO 1 OTTOBRE

Ore 18.00 sala del Consiglio Comunale Palazzo Barberini – Concerto “E così tutto canta”

DOMENICA 2 OTTOBRE

Escursione Mola Bossi – Capranica Vecchia (appuntamento ore 8.00 in piazza P. Baccelli). Info e prenotazioni allo 069584126

CASTEL SAN PIETRO ROMANO

VENERDI 30 SETTEMBRE

Ore 17.30 nell’Aula consiliare di Castel San Pietro Romano “Sor Sì”,  presentazione della rassegna di eventi dedicati ad Adolfo Porry Pastorel

DOMENICA 2 OTTOBRE

“Festa dei Nonni”

Ore 9.00: Piazza San Pietro – Esposizione disegni e lavori della scuola di Castel San Pietro Romano

Ore 10.00: Arrivo della banda G. Pierluigi da Palestrina, diretta dal Maestro Luca Di Matteo

Ore 10.40: Omaggio ai caduti

Ore 11.00: Santa Messa

Ore 12.00: Esibizione e saluto della banda in piazza

Ore 13.00: Pranzo dei nonni presso il ristorante G. Panoramico (quota partecipazione €25,00)

Ore 17.00: Teatro Belvedere- Concerto d’autore spettacolo musicale con i migliori successi della musica italiana.

Iscrizioni per il pranzo entro e non oltre il 30/09/2022: Pasquale: 3396183144 – Clemente: 3334104202

A Palestrina - Scopri di più
COLLEFERRO

SABATO 1 OTTOBRE

Piazza San Gioacchino, Colleferro Scalo, prima edizione di Calici dell’Antico Borgo.

La manifestazione inizierà alle 18.00 e prevede un percorso con degustazione di vini e prodotti locali e l’esibizione del gruppo Hernicantus.

DOMENICA 2 OTTOBRE

Ore 10.00 in Piazza Italia, Simultanea su 30 scacchiere del Grande Maestro Internazionale Sergio Mariotti.

Il torneo, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Quattro Torri”, in collaborazione con il circolo “Paul Morphy”, prevede anche una scacchiera gigante su cui far giocare i bambini.

SABATO 1 E DOMENICA 2 OTTOBRE

Raduno Fiat Barchetta Piazza caduti di Nassirija.

GALLICANO NEL LAZIO

SABATO 1 OTTOBRE

Ore 16.30 “Storie in Valigia” Laboratorio di Lettura animata in Ludoteca Centro Multidisciplinare Logopsi. Evento gratuito e ingresso libero. Prenotazione gradita: 3347385866

GENAZZANO

DOMENICA 2 OTTOBRE

Teatro ex “Cinema Italia” – ore 16.00-20.00 “GLI AMORI DI PIER PAOLO” nel Centenario della nascita di Pasolini (1922-2022)

LABICO

VENERDI 30 SETTEMBRE

Ore 21.00 presso i giardini di Villa Giuliani pièce teatrale “Fatti di Pier Paolo Pasolini e di Roberto Longhi”

PALESTRINA

SABATO 1 OTTOBRE

Ore 17.30 Sala Convegni Albergo Stella, Catena Fiorello Galeano presenta il suo libro “I Cannoli di Marites”. Ingresso libero prenotazioni al 3383606787

ROCCA DI CAVE

SABATO 1 OTTOBRE

Ore 19.00 Spettacolo al Planetario e Osservazione astronomica dedicata alla Luna.

Costo per adulti: 12 euro.

Prenota dal link https://forms.gle/Q2qntcoeHf6WeEUQ6

DOMENICA 2 OTTOBRE

Ore 11.00 Passeggiata alla Scogliera Fossile (partenza dal Planetario).

Costo: 10 euro.

Nella passeggiata è compresa la visita a Tito e ai Plastici sulla Geologia del Lazio.

Prenota dal link https://forms.gle/LgyGzVLq3yiwq1Uh7

SAN CESAREO

VENERDI 30 SETTEMBRE: ore 11.30 cerimonia inaugurale del Distretto Sanitario (Via Giulio Giordani n.3) oggetto di lavori di ristrutturazione e migliorie. La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento.

SAN VITO

GIOVEDI 29 SETTEMBRE

Ore 17:00, presso la biblioteca Comunale incontro con l’autore Mauro De Luca presentazione del libro “L’inventafavole”.

A San Cesareo - CC La Noce
ZAGAROLO

78^ SAGRA DELL’UVA

VENERDI 30 SETTEMBRE

Ore 17.00, nell’Aula consiliare di Palazzo Rospigliosi si terrà la presentazione del libro “Come filari di una vigna” dello scrittore Alessandro Di Meo.

Dalle ore 17.30 in Piazza Indipendenza appuntamento con la 10ª Motomagnata con punto di riferimento l’Enoteca Loreti: organizza Enoteca Loreti e Enjoy Garage.

Alle ore 20.00 la “Motomagnata” si sposta in Piazza Guglielmo Marconi dove alle ore 21.00 si esibirà la cover band di Rino Gaetano “Rino Red Band”.

Alle ore 21.00 in Piazza Santa Maria una Dj session con Radio Deejay (special guest Fargetta) e Dj Jad & Wlady e l’esibizione del gruppo “90 mania”; nei pressi dell’osteria “Ieri, oggi e DO-MANI” dell’Associazione DO-MANI Spazio 2010 (Corso Vittorio Emanuele) musica a volontà per tutte le età con “Radiosagra”; nell’“Osteria Pinuccio” dell’Associazione Tu e Noa esibizione degli “Asilo Republic” (cover band di Vasco Rossi); in Piazza della Fontana Nuova, infine, nell’osteria “Pulidori”, l’ASD Movimento Centrale propone il gruppo di musica popolare “Erre Sei”.

SABATO 1 OTTOBRE

Si parte alle ore 17.00 con la sfilata dei carri allegorici da Borgo San Martino fino a Viale Ungheria. Alle ore 18.00 l’esibizione lungo tutto il centro storico del gruppo folk “Pizzica ma non fa male”; alle 18.30 appuntamento in Corso Vittorio Emanuele con l’aperitivo organizzato dal gruppo di Portone Marraccio; a seguire dalle ore 21.00 “Radiosagra” nei pressi dell’osteria “Ieri, oggi e DO-MANI” dell’Associazione DO-MANI Spazio 2010 (Corso Vittorio Emanuele). In Viale Ungheria alle ore 21.00 spettacolo musicale con “The Escape” di Fabio Novelli; in Piazza Santa Maria, alle ore 21.00, esibizione del gruppo di musica popolare “Erre Sei”; in Piazza Guglielmo Marconi, alle ore 21.00, rappresentazione teatrale con Fabrizio Giannini di “Tutte le buche portano a Roma”.

IL CONCERTO DI SABATO 1 OTTOBRE CON L’“ISOLADELLEROSE”

Evento di punta della Sagra dell’Uva di quest’anno sarà in Piazza Indipendenza con il concerto dell’“Isoladellerose”, la band vincitrice del programma di Rai 1 “The Band”, condotto da Carlo Conti. Appuntamento alle ore 21.30 con il gruppo “N’ice cream”; a seguire, alle ore 22.15, concerto dell’”Isoladellerose”.

DOMENICA 2 OTTOBRE

Alle ore 9.00 “Motogiro per le igne di ZAGAROLO” con partenza da Piazza Santa Maria e rientro a Piazza Santa Maria per il pranzo sociale. Alle ore 11.00 inaugurazione “Vite alla rotonda”: un mini impianto vitivinicolo riprodotto all’interno dell’area verde della rotatoria innesto Via di Zagarolo, Via Valle del Formale, Via Santa Apollaria e Via Largo San Sebastiano. Alle ore 15.00 prevista la tradizionale sfilata dei cavalli organizzata dall’Associazione Carri e carrettieri (percorso da Via Calandrelli a Viale Ungheria), a seguire alle ore 16.30 sfilata del Corte storico e dei carri allegorici (percorso da Via Calandrelli a Viale Ungheria). Alle 15.30 il gruppo di musica popolare “Erre Sei” si esibirà davanti Portone Marraccio (organizza l’omonima Associazione). Alle ore 19.00, in Piazza Guglielmo Marconi, esibizione della Scuola di ballo “Latin Imperial” nei pressi dello stand del Lazio Club. Sempre alle ore 19.00, in Piazza Tre Cannelle, spettacolo musicale con “The Escape”. In Piazza Guglielmo Marconi, dalle ore 20.00, musica dal vivo con Francesco Celletti e Francesco Tommasi; in Piazza Indipendenza, alle ore 20.00, concerto degli “Hernikantus”, a seguire alle ore 22.30 tributo a Renato Zero con i “Figli del sogno”. In Piazza Santa Maria alle ore 20.00 “Aranira” in concerto.

STORNELLATORI E MENESTRELLI – DOMENICA 2 OTTOBRE

Per l’intera giornata di Domenica, esibizione lungo tutte le strade e le piazze del centro storico del Gruppo Folk della Pro Loco Zagarolo, accompagnato dal gruppo itinerante di musica popolare “Gli Stornellatori”. Dalle ore 19.00, inoltre, esibizione di gruppi di menestrelli nelle osterie posizionate lungo Corso Vittorio Emanuele e a Piazza della Fontana Nuova. Nell’osteria “Da Giggione”, infine, gruppo di musica popolare “Esso chissi”.

PALAZZO ROSPIGLIOSI

Alle ore 19.30 di Sabato 1 Ottobre inaugurazione della mostra “12 Comuni, 100 Pasolini” realizzata da “I Castelli della Sapienza”.

Alle ore 11.00 e alle ore 15.00 di Domenica 2 Ottobre visita guidata, su prenotazione, delle sale affrescate di Palazzo Rospigliosi.

MUSEO DEL GIOCATTOLO

Il Museo del Giocattolo avrà questi orari di apertura e chiusura:

Venerdì 9.00-13.00 | 15.00-18.00

Sabato 10.00-13.00 | 15.00-18.00

Domenica 10.00-13.00 | 15.00-18.00

GLI ORARI DELLA SAGRA

Venerdì 30 Settembre 2022, dalle ore 18.00 alle ore 24.00

Sabato 1 Ottobre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 24.00

Domenica 2 Ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 24.00

I LUOGHI DELLA SAGRA

La Sagra dell’Uva 2022 si svolgerà nel centro storico di Zagarolo nelle seguenti vie, vicoli e piazze: Viale Ungheria, Corso Giuseppe Garibaldi, Piazza Santa Maria, Corso Vittorio Emanuele, Via Marzio Colonna, Piazza Indipendenza, Via Antonio Fabrini, Piazzetta San Pietro, Piazza Guglielmo Marconi, Corso Giuseppe Calandrelli e Piazza della Fontana Nuova.

A Zagarolo - Scopri le offerte
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: