
San Cesareo ha il suo angolo di Romagna: “Le Piadinare”, storia di un’impresa tutta al femminile
a cura della Redazione
Quando la voglia di cucinare è pari a zero, ma non si ci si vuole appesantire con pizza e hamburger, la piadina può essere l’alternativa ideale.
Comoda e gustosa anche per un pranzo veloce, buona da mangiare in famiglia dopo una lunga giornata di scuola e lavoro, o con gli amici davanti alla partita della squadra del cuore, la piadina ha, tra i suoi vantaggi, quello di poter essere farcita in mille modi, per soddisfare tutti i gusti.
Ma non c’è bisogno di andare in Romagna, sua terra d’origine, per gustare questa specialità: quella de “Le Piadinare” a San Cesareo non teme confronti.

Nel grazioso locale di via Maremmana III civico 35 a, a due passi dal casello autostradale, Pina prepara da 13 anni le sue piadine. Una storia fatta di amore e passione per la cucina che ha portato Pina a lavorare per una nota catena di piadinerie. Qui impara le varie tecniche di lavorazione e affina le sue doti culinarie, assaporando l’idea di poter aprire un giorno un’attività tutta sua.
Oggi il sogno di Pina si è avverato: insieme all’amica Martina ha rilevato l’attività un tempo “I Piadinari” declinandola al femminile “Le Piadinare”. Per l’impasto Pina e Martina utilizzano solo farine selezionate e anche per le farciture la scelta è solo su prodotti italiani che abbiano identità, specificità e filiera di produzione rintracciabile.

Da “Le Piadinare” tra le classiche, le delicate, le speciali, le gustose e i rotoli, davvero la scelta non manca. Vasta anche la selezione di piadine vegetariane. E poi ci sono le dolci per i più golosi.
Molto gettonato all’ora di pranzo per un pasto veloce ma di qualità, “Le Piadinare” è anche un locale apprezzato la sera per una cena leggera si, ma con gusto. Provare per credere.
Disponibile anche il servizio di consegna a domicilio in orario serale. Per ordinare chiamare lo 06 9021 4515.
