Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

San Cesareo, operativi due nuovi vigili urbani


Sabelli: “Questo ci consentirà maggiori controlli, maggior presidio e decoro del territorio”

Il Corpo della Polizia Locale di San Cesareo da oggi può contare su nuove unità. Per sopperire alla carenza di personale, il Comune ha assunto due Vigili Urbani salutati dal sindaco, Alessandra Sabelli, e da tutta l’Amministrazione comunale con un caloroso benvenuto:

Da oggi, il corpo di Polizia Locale di San Cesareo, si arricchisce di altri due vigili urbani. Sono felice di poter dare questa bella notizia a tutti i cittadini di San Cesareo. Implementare il corpo di Polizia Locale era uno degli obiettivi principali di questa Amministrazione. Questo ci consentirà maggiori controlli, maggior presidio e decoro del territorio. Auguro buon lavoro ai nuovi Vigili, al Comandante ed a tutto il Corpo di Polizia Locale, ricordando la funzione importantissima che svolgono a tutela dei cittadini e del territorio a 360°

Il sindaco Alessandra Sabelli
COMPETENZE POLIZIA MUNICIPALE

Una volta i “vigili urbani” si occupavano di attività prettamente secondarie di controllo della convivenza civile e pacifica nell’ambito dei centri urbani, ora la Polizia Locale effettua una vera e propria attività di polizia partendo da un’attività preventiva sino a giungere ad un’attività repressiva sia in materia amministrativa che penale. Di seguito vengono illustrate le funzioni nel dettaglio evidenziando la complessità delle funzioni a cui gli operatori di polizia locale devono attendere.

  • Polizia stradale: vigilanza sull’osservanza e sull’esatta applicazione delle norme previste dal Codice della Strada, adempimenti connessi alla viabilità stradale, al rilievo di incidenti stradali, al controllo del territorio mediante pattuglie diurne e serali svolgendo servizi di prevenzione e repressione anche mediante l’utilizzo di tecnologie complesse (telelaser, etilometro).
  • Polizia commerciale ed amministrativa: vigilanza sulle attività commerciali presenti sul territorio del Comune sia eseguite come commercio fisso che svolte su aree pubbliche e/o in forma itinerante, nonché sulle attività dei pubblici esercizi di qualsiasi tipologia (bar, ristoranti, alberghi, agriturismi, etc).
  • Polizia ambientale ed edilizia: controllo del territorio e verifica sul rispetto delle norme che regolano l’attività di edificazione prevista dal Testo Unico dell’Edilizia nonché dalle Leggi Regionali e dal PRG vigente nonché il controllo delle problematiche connesse ai rifiuti di ogni tipo.
  • Polizia Giudiziaria: attività di prevenzione e repressione della microcriminalità, attività di iniziativa a tutela delle norme penali in genere (codice penale, norme edilizie, ambientali, di pubblica sicurezza, di polizia stradale, etc) nonché attività eventualmente delegata dalla magistratura (accertamenti, indagini, sequestri, notifiche etc.).
  • Attività ausiliaria di Pubblica Sicurezza: riguarda la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica che viene svolta, attraverso compiti di prevenzione, in collaborazione con le altre forze dell’ordine.
  • Servizi di ordine pubblico: svolti in particolari occasioni, come manifestazioni sportive, feste e sagre e processioni in luogo pubblico.
  • Altre attività: adozione e vigilanza ordinanze permanenti e temporanee in materia di circolazione stradale, rilascio autorizzazioni, gestione delle sanzioni amministrative e degli adempimenti connessi all’adozione della patente a punti; servizio di pronto intervento in occasione di A.S.O. e T.S.O. (accertamento sanitario obbligatorio e trattamento sanitario obbligatorio); predisposizione e svolgimento di iniziative in materia di Educazione Stradale presso i plessi scolastici.