Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Argento agli Europei di Jiu-Jitsu. Da San Cesareo la storia di Iacopo

A San Cesareo

Nel silenzio di tutti, con sole due settimane di preparazione post Covid, Iacopo Vinci ha segnato la storia del Jiu-Jitsu in Italia. Il 27enne di Colle di Fuori, allievo della Beejj – Palmieri Fighters di San Cesareo, ha ottenuto una splendida medaglia d’argento all’European Jiu-Jitsu Championship 2022 IBJJF, disputatosi dal 15 al 20 febbraio al PalaPellicone di Ostia.

L'EUROPEO IBJJF è insieme al MONDIALE, l'evento più importante - spiega l’allenatore, Daniel Palmieri.

Nonostante il campionato si sia disputato in Italia, infatti, la partecipazione degli atleti azzurri è stata pari allo 0,02%.

Iacopo è un agonista, un super-heavy nella meno 100kg. La sua specialità è il Brazilian jiu jitsu ossia la lotta a terra delle MMA con il kimono - aggiunge Palmieri -. Dopo 4 lotte, combattute solo con ragazzi stranieri, ha vinto i primi tre incontri perdendo solo l’ultimo per decisione arbitrale, verdetto non unanime, sullo 0-0 senza vantaggi.

Un vero fuoriclasse Iacopo, vice-campione in una disciplina davvero affascinante:

Il Jiu jitsu brasiliano è un’arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale specializzato nella lotta ed in particolare nel combattimento a terra. Iacopo si è misurato in un metodo di lotta talmente sofisticato, un livello talmente tecnico che quello che ha raggiunto Iacopo è nella categoria adult, ossia nel top della forma che può avere un atleta.

Un “giocatore da serie A” se dovessimo fare un paragone con il più popolare Calcio, ma che richiede un rigore e una preparazione fisica di gran lunga superiore.

A Palestrina - Visita il sito
Per arrivare a questi livelli c’è tanto duro lavoro alle spalle - conclude Daniel Palmieri -. Oltre alla preparazione atletica, c’è anche quella fisica, con un'alimentazione da seguire specifica dettata da nutrizionisti e lunghe sedute di fisioterapia. Un’attenzione ai dettagli maniacale: come il kimono che viene pesato prima della gara per guadagnare quel centesimo di grammo utile a non superare i 100kg, o l'integrazione tra una lotta e l'altra, dati i ritmi serrati delle lotte ravvicinate. Praticare il Jiu-Jitsu a questi livelli non è facile, richiede tanti sacrifici e ringrazio Iacopo per averci fatto questo splendido regalo.

Un vero campione Iacopo Vinci, un altro orgoglio sportivo che ha unito e reso orgogliosi ancora una volta due territori quello dei Monti Prenestini (dove si allena) e dei Castelli Romani (dove risiede).

A Ssan Cesareo - Visita il sito