I 150 anni di San Vito Romano
Oggi ricorre il 150° anniversario della denominazione di San Vito in San Vito Romano.
All’interno del sito Istituzionale è stata create un’apposita sezione celebrativa dell’evento con la ricostruzione storica dei fatti a cura della Dottoressa Irene Quaresima in cui sono raccolti anche i documenti originali quali il verbale di Consiglio Comunale ed il Decreto Regio di istituzione della denominazione San Vito “Romano”.
San Vito Romano: 150 anni dal decreto istitutivo
«Perché però un tale ufficio possa procedere con tutta quella regolarità che si desidera sembrami necessario di provvocare un Decreto Reale perché venga aggiunto a questo nostro Comune un appellativo con cui distinguerlo con altre località dello stesso nome di S. Vito, che tra Comuni e Frazioni ne esistono nel nostro Regno quarantasette, e così evitare i gravissimi sconci che si potessero verificare nella trasmigrazione delle nostre corrispondenze».
Si votò per l’ appellativo «Romano», che poté senz’altro essere il migliore per la vicinanza a Roma, Capitale del Regno fin dal 1871.
Qualche settimana più tardi, con il Regio Decreto dato a Napoli il 16 maggio 1872, richiamata la legge 20 marzo 1865, che definì gli aspetti organizzativi del Regno d’Italia all’indomani dell’unità nazionale, e richiamata la deliberazione di Consiglio Comunale del 14 aprile, S. Vito in provincia di Roma venne autorizzato dall’allora Re Vittorio Emanuele II ad assumere la denominazione di S. Vito Romano, della quale in questo 2022 ricorrono i primi 150 anni e che si vogliono celebrare attraverso una sintesi dei fatti e delle ragioni storiche che ne valorizzano il significato e che ne rendono solida l’autenticità.
Dottoressa Irene Quaresima