
Sarà tutta un’altra navetta: rivoluzioni trasporti locali a Labico
Più collegamenti verso le scuole di Zagarolo e Palestrina. Così il trasporto pubblico diventa conveniente e sicuro
Dal 9 novembre scatta una vera e propria rivoluzione per il Piano di esercizio del servizio di Trasporto Pubblico Locale a Labico, esito di un lavoro di oltre un anno insieme al Consorzio TPL ed alla società Cilia Italia Groupe RATP che ha in affidamento il servizio da maggio 2018.

“In particolare abbiamo voluto rafforzare il collegamento interno di tutta la comunità labicana attraverso l’istituzione di una Linea Circolare che coinvolge tutte le aree abitate del paese, permettendo di raggiungere Valle Fredda, Colle Spina e tutta l’area di Agro Latino. Allo stesso tempo si è voluto rendere più efficace il servizio, riducendo i tempi di durata delle corse verso la stazione e le scuole di Zagarolo e verso Palestrina da Labico. Infatti, le due linee adesso, dopo una deviazione per arrivare all’inizio di Via di Valle Fredda, andranno dirette verso le destinazioni finali. Sarà così effettivamente conveniente l’offerta di trasporto pubblico su gomma in alternativa al mezzo privato e grazie agli orari garantiti per entrate e uscite dalle scuole sarà possibile anche avere un unico abbonamento con il servizio TPL. Inoltre, sarà possibile viaggiare su mezzi con meno affollamento e diretti, provando così a ridurre il rischio di contagio in una fase così difficile per l’emergenza COVID, specialmente considerando il servizio offerto da CoTraL e dalle corse integrative effettuate tramite i privati già attive da settembre.I collegamenti di Colle Spina con Zagarolo e Palestrina saranno assicurati attraverso l’integrazione con le linee che servono Carchitti e Colle del Fico, possibile grazie al fatto di far parte del Consorzio TPL e la sua organizzazione territoriale.In futuro, grazie alla riforma del TPL fatta dalla Regione Lazio, con l’assegnazione di ulteriori chilometri nel 2022, sarà possibile potenziare ulteriormente il servizio. Alla Regione ed all’Assessore Mauro Alessandri va un grande ringraziamento per la conferma del finanziamento di questa sperimentazione rappresentata dal Consorzio TPL, che ha permesso anche ai comuni inferiori ai 10.000 abitanti di avere un servizio fondamentale per una popolazione di pendolari come Labico.”
Dichiara l’assessore, Benedetto Paris
“Nonostante le difficoltà dovute alla crisi sanitaria per il covid19 continuiamo a pensare ai nostri cittadini ed ai servizi che a loro offriamo, cercando di fare un passo alla volta i miglioramenti necessari per essere all’altezza dei loro bisogni. Un grande ringraziamento alla Regione Lazio-Assessorato alla mobilità, a Cilia Italia ed al Consorzio TPL per questo servizio avviato dalla mia amministrazione e che ora si rafforza ulteriormente! Un servizio finalmente strutturato, organico e rivolto davvero alle esigenze della comunità”
Conclude il Sindaco, Danilo Giovannoli: