Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Scia luminosa illumina i cieli della provincia di Roma: ecco di cosa si tratta

a cura della redazione

 

Volano a bassa quota e per questo possono essere avvistati senza difficoltà o uso di telescopio. Sono i satelliti Starlink di Elon Musk. Oggi intorno alle 19 il lancio avvistato in varie parti d’Italia.

La redazione di Monti Prenestini ha ricevuto diverse segnalazioni e conferme da Colleferro a San Cesareo.

Tutti hanno parlato di una grossa palla arancio Coin una scia di color verdastro

 

Che cosa sono gli Starlink

I satelliti Starlink del multimiliardario proprietario di Twitter servono a consentire una connessione internet anche nei luoghi remoti, quelli dove finora la rete non era accessibile. L’Italia, in quanto a copertura, non sta messa benissimo: secondo i dati Eurostat, la copertura generale è disponibile solo per il 44% delle persone. Il paese è inoltre terzultimo nella classifica europea: non un buon risultato.

“Starlink è la prima e più grande costellazione satellitare al mondo che utilizza una bassa orbita terrestre per fornire Internet a banda larga via satellite in grado di supportare streaming, giochi online, videochiamate e altro ancora”, le parole di Musk per descrivere il servizio. Che non è ovviamente gratuito, ma costa 50 euro al mese, oltre a 450 per l’hardware.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: