Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Scrivere con la luce, a Genazzano il laboratorio di fotografia

Nella frenetica società dell’informazione, la fotografia, mezzo di comunicazione statico e muto, ha assunto a sorpresa un ruolo importante e peculiare, grazie alla sua capacita’ di fermare il tempo e la sua forza evocativa. Parte da queste basi il laboratorio di fotografia analogica e digitale ‘Scrivere con la luce’ di Giordano Quaresima, che si svolgera’ dal 2 ottobre al 27 novembre nello spazio delle Officine Castello Colonna di Genazzano (in piazza San Nicola 1).

Il corso, che prevede 8 lezioni teoriche e 2 uscite (la quota di iscrizione e’ di 100 euro), fornira’ le competenze tecniche essenziali per realizzare un’immagine fotografica e per allestire uno spazio espositivo per le foto
scattate durante le lezioni. Una lezione di prova, gratuita, e’ prevista per il 2 ottobre dalle 21 alle 23.

Giordano Quaresima e’ nato a Palestrina nel 1985. Realizza i suoi primi scatti a nove anni, con una Yashica a pellicola, e
continua a perseguire la sua passione per la fotografia durante tutta l’adolescenza, da autodidatta. Dopo aver frequentato il corso di fotografia del Centro Sperimentale Televisivo, si e’ laureato in Grafica editoriale presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, studiando fotografia analogica e digitale. Lavora da 20 anni nell’associazione culturale Saltatempo alla realizzazione di diversi eventi.

Ha lavorato al Ciak come installatore di varie mostre, tra cui la personale dell’artista Mario Ricci e l’allestimento del Premio Fondazione Vaf presso il Castello Colonna di Genazzano. Dopo tre mesi come restauratore edile
presso l’ambasciata del Quatar di New York, ha lavorato come fotografo di eventi e graphic designer, continuando a sperimentare nell’ambito della fotografia d’arte. Per informazioni chiamare i numeri 3335474476/3396938428 oppure andare sul sito laboratori@officinegenazzano.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: