
Seicento bambini in viaggio sul treno “Rock” per incontrare il Papa
a cura della Redazione
Cappellini e felpa di colore rosso: sono inconfondibili i bambini e le bambine in partenza dalla Stazione Ostiense, direzione San Pietro.
Sono seicento, arrivati da ogni parte d’Italia, e tra poco nell’Aula Paolo VI si mescoleranno insieme a tutti gli altri, in arrivo da 85 Paesi del mondo: “7822 tra bambini e bambine è il numero dei presenti aggiornato a stamattina”.
Per il treno ‘Rock’, con la livrea unica: “I bambini incontrano il Papa”, si apriranno eccezionalmente le antiche porte del Vaticano. Ad accoglierli Papa Francesco, per un incontro intitolato “Impariamo dai bambini e dalle bambine”. Un pomeriggio per dare voce ai più piccoli, alle loro preoccupazioni, provocazioni e speranze.
Un appuntamento unico, patrocinato dal Dicastero per la cultura e l’educazione, e organizzato con la Comunità di Sant’Egidio, la Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia (del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane), Uffici scolastici regionali, e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi e della Federazione italiana giuoco calcio.
“I protagonisti di questa giornata sono bambine e bambine- ha detto Padre Enzo Fortunato al binario 1 della Stazione Ostiense- gli incontri sono iniziati già ieri, i bambini di Gaza ci hanno detto che vogliono bene ai bambini israeliani, e viceversa. È questa la cifra dell’incontro. Laudato Sii o mio Signore, per i fratelli bambini e le sorelle bambine. Benediciamo questo viaggio che nasce per stare insieme, condividere e non lasciare nessuno indietro. Signore benedici questo treno, l’ingegno umano che offre cose buone alla nostra umanità, ma soprattutto chi ama partire per stare insieme agli altri”.
“È una giornata molto emozionante e siamo felici di aver aiutato Padre Fortunato a portare con i nostri treni tutti i bambini in Vaticano- ha detto Luigi Corradi, AD Trenitalia- Un’organizzazione che ha coinvolto tutta l’Italia e ci rende orgogliosi”.
“Per Trenitalia e Gruppo FS è una giornata importante, i bambini sono capaci di insegnarci molte cose ed è bello che oggi salgano sul treno in cui nonni e genitori viaggiano o arrivano al lavoro. Siamo felici di portarli dal Santo Padre”.
A completare la giornata di incontri e confronto anche la pubblicazione del libro ‘L’Enciclica dei bambini’, scritto a quattro mani dal frate minore conventuale Enzo Fortunato e dal pilota Aldo Cagnoli, con la prefazione del Pontefice.