
Settembre colonnese a tutto gusto tra sagre, vino e piatti tipici
di Laura Ferri
E’ tutto pronto a Colonna (Rm) per l’avvio del “Settembre Colonnese”, un ricco calendario di eventi che ha visti uniti l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Colonna nell’intento di dare spazio ad iniziative in grado di incontrare i gusti di tutti e portare gente in questo meraviglioso borgo.
Si parte domenica 10 settembre alle ore 18:00 a Parco Tofanelli con “La punta del mio naso”, spettacolo di circo contemporaneo a cura del Kolektivo Konika.
Sabato 16 e domenica 17 settembre dalle ore 19:30 al via il “Tofanelli Beer Fest” – 1° Festival del Galletto e della Birra Artigianale, ospitato in via Circonvallazione e al Parco Tofanelli.
L’appuntamento con la tradizione è fissato per il penultimo weekend di settembre: venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre imperdibile “C’era una volta a Colonna“, con la 61^ Sagra dell’Uva e dei prodotti tipici locali e la 29^ Sagra delle Pincinelle.
Per l’occasione piazza Vittorio Emanuele II, si vestirà a festa con i colori e i sapori tipici dell’autunno per un fine settimana che renderà felici sopratutto i buongustai.
Per smaltire le calorie accumulate un poì di corsa potrebbe aiutare, ed ecco che l’atletico sindaco Fausto Giuliani invita quanti vorranno a partecipare a “Corricolonna”, corsa podistica su strada di 10 km giunta alla 30^ edizione con partenza alle ore 9:30 di domenica 24 settembre.
A chiudere in grande stile questo spumeggiante “Settembre Colonnese” sarà la 3^ edizione della passeggiata enogastronomica “Spasso Divino”, che accoglierà i visitatori nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre con partenza da piazza Vittorio Emanuele II.
Un vero e proprio tour dei Castelli Romani con percorso di degustazione in cantina passando tra i vigneti.
Novità di quest’anno la degustazione a cura dei sommelier di Versanti che si fa doppia. Piazza Vittorio Emanuele II ospiterà altre cantine dei Castelli Romani con i loro pregiati vini.
Non solo vino ma anche ricette tradizionali della cucina dei Castelli, si potranno gustare durante la passeggiata negli stand di Pro Loco Colonna, Slow Food Frascati e Terre Tuscolane.
Solo per le visite guidate (posti limitati) la prenotazione è obbligatoria – tramite Whatsapp al numero: 351 586 0050.