Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

È di San Cesareo il nuovo campione italiano assoluto di lancio del martello

A Rieti per la terza volta nella storia si sono disputati i Campionati Italiani Assoluti: nel day 3 di Rieti e del Guidobaldi, dopo le medaglie d’oro di Francesco Fortunato, Marcell Jacobs, Zaynab Dosso, Dariya Derkach e Max Mandusic, il Lazio porta a casa altri titoli italiani. Successo nel martello con Simone Falloni, Alice Mangione nei 400, Eloisa Coiro negli 800, Roberta Bruni nell’asta. Ci sono anche tre argento e un bronzo. Giornata dedicata, dagli atleti della Studentesca o ex rossoblù ad Andrea Milardi ne giorno che sarebbe stato del suo 77esimo compleanno.  

IL SUCCESSO DI SIMONE

La giornata la apre un laziale con il suo primo titolo italiano assoluto: è Simone Falloni, lanciatore di San Cesareo dell’Aeronautica, che con 71,32 si assicura il primo posto sul podio pur sotto di 5 metri dal suo pb. Grande emozione per Falloni, a lungo tesserato per la Studentesca. Il titolo è un omaggio nel giorno di quello che sarebbe stato il compleanno di Andrea Milardi, fondatore del club reatino. La gara è stata una sfida fino all’ultimo col Carabiniere Giorgio Olivieri e con l’inossidabile Marco Lingua. 

 

A San Cesareo

Simone ha iniziato a praticare atletica leggera nel 2004, nella sua città natale, col Gruppo Sportivo Libertas San Cesareo. Dal 2007 gareggia per l’Atletica Studentesca Ca.Ri.Ri.. Dal 2012 viene tesserato dal Centro Sportivo Aeronautica Militare.

A San Cesareo
LA CARRIERA

Nel biennio da allievo 2007-2008 ha partecipato a tre campionati italiani di categoria: decimo ai nazionali di categoria (’07), settimo agli invernali di categoria e vicecampione nazionale ai campionati di categoria (’08).

Al suo primo anno da juniores, nel 2009, ha vinto il suo primo titolo italiano giovanile ai nazionali invernali di lanci, nella categoria giovanili, e poi è stato medaglia d’argento ai campionati italiani under 20. Lo stesso anno ha partecipato agli Europei juniores di Novi Sad in Serbia non andando oltre il turno di qualificazione.

Il 2010 l’ha visto fare doppietta di titoli italiani di categoria (giovanili ai nazionali invernali di lanci e juniores ai campionati di categoria); ha inoltre gareggiato anche agli assoluti di Grosseto finendo decimo. In ambito internazionale è giunto terzo in Tunisia nella Coppa del Mediterraneo juniores svoltasi a Tunisi; ha pure preso parte ai Mondiali under 20 di Moncton (Canada) non riuscendo però a superare la fase di qualificazione alla finale.

Nel 2011 centra un’altra doppietta di titoli italiani di categoria: promesse ai nazionali invernali di lanci ed under 23 ai campionati di categoria. Ai campionati italiani assoluti è stato settimo sia agli invernali di lanci che agli assoluti di Torino.

Nel 2011, al suo primo anno nella categoria promesse, è entrato per la prima volta in carriera nella top ten italiana stagionale del martello: ha chiuso l’annata sportiva al 7º posto con la misura di 68,31 metri; quarto nel biennio 2012-2013, terzo nel 2014 e secondo nel biennio 2015[6]-2016[7] (entrambe le volte dietro il primatista stagionale italiano Marco Lingua).

A livello internazionale è stato undicesimo nella Coppa Europa invernale di lanci under 23 a Sofia (Bulgaria) ed è rimasto fuori dalla finale agli Europei under 23 di Ostrava in Repubblica Ceca.

Nel 2012 ha vinto la medaglia di bronzo ai campionati italiani invernali di lanci assoluti e poi ha chiuso in ottava posizione nella Coppa Europa invernale di lanci under 23 a Bar (Montenegro).

Il 2013 è stato per lui ricco di soddisfazioni: è stato convocato per la prima volta nella Nazionale seniores con cui ha gareggiato nel DécaNation a Valence in Francia finendo all’ottavo posto; ha terminato al quarto posto in tre competizioni (Coppa Europa invernale di lanci under 23 a Castellón in Spagna, Europei under 23 di Tampere in Finlandia ed assoluti di Milano); ha vinto tre titoli italiani (promesse agli invernali di lanci dove è stato vicecampione assoluto, universitari e campionati promesse).

Nel 2014 è stato dodicesimo nella Coppa Europa invernali di lanci a Leiria (Portogallo) e quarto agli assoluti di Rovereto.

Il 2015 l’ha visto partecipare alle Universiadi di Gwangju in Corea del Sud dove ha concluso in ottava posizione; in Italia invece si laureato campione nazionale universitario e vicecampione assoluto sia agli invernali di lanci che agli assoluti di Torino.

Agli Europei di Amsterdam (Paesi Bassi) nel 2016 non è riuscito a qualificarsi per la finale; inoltre si è confermato vicecampione italiano assoluto a Rieti ed ha anche preso parte alla Coppa Europa invernale di lanci ad Arad in Romania terminando al nono posto in graduatoria.

(fonte wikipedia)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: