
Spazi outdoor: facciamo il punto sulle verande in alluminio
pubbliredazionale
Lo spazio outdoor è un ambiente che va ottimizzato al meglio, così che possa essere fruibile tutto l’anno.
Oggi, per ricreare un luogo confortevole da utilizzare in ogni momento della giornata si sceglie di installare una veranda, una struttura progettata per ampliare la casa, incrementandone anche il valore.
Questa, essendo chiusa su tutti i lati, può essere considerata un luogo in cui rilassarsi durante l’estate oppure trascorrere una piacevole serata nelle giornate più fredde. Sarà importante verificare spazi e rifiniture, quali tetto e coibentazione, al fine di avere una veranda personalizzata secondo le proprie, specifiche esigenze.
Le caratteristiche della veranda in alluminio
La veranda in alluminio è la soluzione ideale per valorizzare l’outdoor in modo unico ed elegante. Si tratta infatti di una struttura leggera e resistente allo stesso tempo, in grado di integrarsi perfettamente con ogni ambiente in cui verrà inserita. La forma della copertura, di norma rifinita da grandi vetrate, dipende molto dalle esigenze di spazio e di design.
La veranda può essere installata anche su una terrazza e può avere un tetto piatto oppure inclinato su uno o più lati, così da consentire il corretto deflusso dell’acqua piovana, anche se di frequente possono essere incluse grondaie laterali. Di certo, l’inclinazione permetterà anche a fogliame o altri elementi di scivolare via senza accumularsi.
La copertura della veranda può essere realizzata in policarbonato, un materiale in grado di trattenere al meglio i raggi UV facendo però penetrare la luce. Diverso è il discorso per i pannelli in schiuma isolante, che bloccano luce e calore o freddo garantendo una coibentazione eccezionale in tutte le stagioni. Il vetro, infine, specie se doppio o triplo, protegge ugualmente dagli agenti esterni ma offre una copertura ove la luce può penetrare in maniera ottimale.
Ovviamente, la veranda può rifinirsi con tutta una serie di optional, quali tapparelle, vetri smerigliati alle pareti e illuminazione interna.
Come rifinire e arredare una veranda
Le vetrate alle pareti possono avere spessori diversi anche a seconda che si desideri una maggiore coibentazione o una componente antieffrazione. L’entrata decorata ed eventuali finestre possono essere un valore aggiunto: una vetrata può avere effetti traslucidi o smerigliati, telai decorativi superiori o inferiori in ottone o sempre in alluminio.
Le tapparelle consentono, invece, di modulare l’entrata della luce: si possono abbassare completamente quando non si è nella veranda così da non far penetrare il calore durante il giorno, oppure non disperderlo in inverno; si possono sostituire anche con dei frangisole a lamelle orientabili, così da lasciar filtrare in parte la luce.
Tra gli optional che è possibile inserire c’è anche l’illuminazione con luci al LED, in modo che la veranda in alluminio possa essere utilizzata anche durante le ore serali. È possibile anche installare dispositivi di climatizzazione portatili così da scaldare o raffrescare l’ambiente e poter ricreare un ambiente sempre confortevole.
La stessa pavimentazione si può personalizzare, così come è possibile rifinire dettagli di porte e finestre. Tra i complementi con cui è possibile arredare una veranda in alluminio ci sono tavoli in legno, sedie in vimini o sdraio (qualora fosse presente una piscina). La veranda si potrà, quindi, trasformare in una zona living oppure in una zona notte, in uno studio o in uno spazio per il gioco.
Sarà fondamentale, in ogni caso, affidarsi a realtà di riferimento nella realizzazione di coperture per l’outdoor, come per esempio Akena Italy, che utilizzino i migliori materiali disponibili e offrano anche l’opportunità di lasciar intervenire il cliente nella fase della progettazione per la scelta di ogni singolo elemento.