Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Spettacolo al Planetario e trekking alla scogliera fossile: al geomuseo di Rocca di Cave arriva il Geo aperitivo

a cura della redazione

 

Tre attività in una per immergersi nella storia geologica del Lazio dal panorama mozzafiato di Rocca di Cave,  scoprendo orogeni e vulcani. 

È un appuntamento da non perdere quello di sabato al geomuseo di Rocca di Cave, il rinnovato centro  scientifico che ogni weekend grazie a guide esperte e divulgatori scientifici fa viaggiare piccoli e grandi esploratori tra le stelle e la preistoria.

L’evento di sabato 2o maggio si intitola Geo aperitivo perchè propone ai visitatori un aperitivo a chiusura dell’evento al bar della piazza.

Si inizia da una vera e propria lezione pratica di geologia nel geomuseo insieme alle guide esperte. 

A seguire ci sarà uno spettacolo al Planetario sul cielo primaverile, con viaggi intergalattici realistici e tra i pianeti del Sistema Solare. L’ultima attività sarà il trekking alla scogliera fossile, dove sarà possibile toccare con mano i resti di molluschi, coralli ed echinidi di 100 milioni di anni fa, nelle rocce che costeggiano il sentiero. 

Appuntamento al Planetario (via di Colle Pozzo, 1 – Rocca di Cave) alle 17:00.

Si raccomanda abbigliamento adeguato ad un’escursione su strada bianca, con scarpe possibilmente da trekking, almeno 1/2 litro di acqua a persona e impermeabile.

La lunghezza del percorso è di 1,5 Km circa ed è adatto a tutti, anche bambini.

Biglietti: 10€; bambini sotto i 6 anni gratis.

 

Per prenotare cliccare qui >> https://fb.me/e/Aa0yd2XL?ti=wa

O telefonare al 3518474143