Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Spostamenti in auto: non più di 2 persone se di nucleo familiare diverso


Nelle vetture con soli due posti è fatto divieto assoluto di viaggiare insieme se non si è famigliari conviventi

E’ una delle domande più frequenti tra gli automobilisti. Alla luce del nuovo Dpcm è cambiato qualcosa in merito al numero delle persone che si possono trasportare sui mezzi privati? La risposta è “No”, restano invariate le disposizioni contenute già nel vecchio Dpcm e che prevedono nessuna limitazione per coloro che vivono nello stesso nucleo familiare che possono viaggiare nella stessa automobile senza limiti di numero (nel rispetto della capienza massima consentita dal tipo di vettura, naturalmente) e senza mascherina.

Discorso a parte invece se si intende trasportare in auto persone non appartenenti al proprio nucleo familiare e quindi non conviventi. Il numero massimo consentito è di due persone oltre il guidatore. Esse dovranno occupare i sedili posteriori lato finestrini. Sia loro che il conducente, sono inoltre obbligati ad indossare la mascherina.

Nelle automobili con soli due posti è fatto divieto assoluto di viaggiare in 2 se non si è familiari conviventi, anche se si entrambe indossano la mascherina.

Lo stesso vale per quanto riguarda le moto, i motorini e le biciclette. In entrambi i casi, infatti, non è possibile garantire la distanza interpersonale minima di un metro si potrà quindi viaggiare in due solo se conviventi. Il mancato rispetto delle succitate norme prevede da 400 a 3.000 euro di multa.

CLICCA SUL BANNER PER L’OFFERTA