Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Strade disastrate, danni e denunce di risarcimento: la situazione tra San Cesareo e Genazzano


“Pioggia” di segnalazioni nelle ultime ore. Decine di richieste di intervento

L’allerta maltempo diramato dalla protezione civile in queste ultime ore si è fatto sentire eccome sul fronte della viabilità ai Monti Prenestini. Due gli incidenti gravi registrati: uno a Carchitti (LEGGI QUI) e l’altro a Valmontone (LEGGI QUI).

“Piovono” (è proprio il caso di dirlo) negli uffici pubblici e nelle bacheche dei vari gruppi Facebook lamentele per le condizioni disastrose in cui versano alcune strade dove sono state decine gli interventi richiesti alle forze dell’ordine.

Auto in panne per allagamenti delle strade e buche profonde anche oltre i 30 centimetri hanno mandato letteralmente in tilt la circolazione. In particolare le segnalazioni arrivano da via Monte di casa e via della Resistenza a San Cesareo, via Pedemontana a Palestrina, via Boccapiana tra Palestrina e Zagarolo e SS Fiuggi tra Genazzano e Olevano Romano. E in periferia va ancora peggio. Oggi è attesa una nuova ondata di maltempo, che costringerà ancora una volta a un lavoro straordinario i vigili del fuoco. Dalla sede dei pompieri di Palestrina vengono segnalati nelle ultime ore decine di interventi soccorsi in strada. “Auto impanate nel fango in campagna, rami caduti e buche stradali”.

Sui social e negli uffici pubblici dei Comuni tra San Cesareo e Olevano Romano sono diverse le segnalazioni e le richieste di intervento da parte di conducenti e pedoni. Le conseguenze si sono fatte sentire sul fronte del traffico, con lunghe code registrate nelle ore di punta nelle principali vie di collegamento. A confermare i disagi anche Luca Pescetelli, titolare dell’azienda leader di gomme a Palestrina: “In effetti in queste ore abbiamo riscontrato una serie di danni a gomme e cerchi dovute al cattivo stato del manto stradale sulle nostre strade”.

Per ora sulle strade abbondano i cartelli di pericolo, si attendono tempi migliori per le riparazioni. E intanto dal gommista si allungano le code.

I CONSIGLI PER CHI BUCA UNA GOMMA

La Corte dei Conti ha aperto un’inchiesta sulla manutenzione delle strade di Roma e provincia: è un’ottima notizia, ma ora il Comune deve risarcire gli automobilisti che subiscono danni, rispettando le loro giuste pretese e non costringendoli a fare una causa per ottenere un risarcimento.

Ricordiamo di seguito le regole per far valere i propri diritti e intraprendere la strada del risarcimento nei confronti dell’ente comunale.

1) Restate sul posto.

2) Bloccate e fatevi dare l’indirizzo di eventuali testimoni che abbiano assistito all’ evento dannoso, utili per aumentare la possibilità di essere risarciti.

3)  Chiamate subito i vigili o le forze dell’ordine, in modo che possano procedere agli accertamenti e fotografare la buca. Poi richiedete copia della relazione di servizio e delle foto scattate.

4) Nell’attesa che i vigili intervengano, scattate subito con il cellulare una foto della buca, prima che venga coperta da qualcuno. Se non riuscite a contattare i vigili recatevi successivamente a presentare denuncia.

5) Onde evitare che l’ente proprietario della strada possa tentare di attribuirvi una qualche responsabilità per non aver evitato la buca, fate notare ai testimoni e fate verbalizzare alle forze dell’ordine non solo l’esistenza della buca ma anche le condizioni della strada e le circostanze aggravanti. Ad esempio la buca era subito dopo una curva? Era piena d’acqua? Era notte? Quanto era larga e profonda? Fate una foto della buca sia mostrando quanto è larga e profonda (ad esempio infilandoci verticalmente una penna), sia il contesto in cui si trova.

6) Se avete subito danni fisici recatevi al Pronto Soccorso e poi dal vostro medico di famiglia. In tal caso rivolgetevi all’Unione Nazionale Consumatori, alla vostra compagnia assicurativa o ad un legale. Conservate tutta la documentazione medica e le spese sostenute (ricette, farmaci…).

7) Segnalate l’incidente alla vostra compagnia assicurativa.

8) Portate la macchina dal meccanico e/o dal carrozziere. Scattate una foto del danno subito e fate conservare i pezzi rotti sostituiti. Fatevi rilasciare regolare fattura. Nei casi più gravi aspettate prima di far effettuare la riparazione in modo che possa intervenire il perito della controparte.

9) Inviate una raccomandata a/r all’ente proprietario della strada (il Comune se è una strada urbana) chiedendo i danni e allegando tutta la documentazione: relazione dei vigili, foto della buca, foto del danno subito, fattura del meccanico, tutte le ricevute delle spese sostenute (taxi, auto sostitutiva, spese mediche…). Sappiate che i comuni sono assicurati per questi danni.

Nel caso ci sia una prognosi del Pronto Soccorso o nel caso di ingenti danni al veicolo, meglio far scrivere la raccomandata dai nostri consulenti legali.

10) Se non vi danno retta procedete con l’azione legale.