Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Tecnologie inclusive e gaming, il nuovo museo naturalistico di Capranica è già un successo

a cura della redazione

Nel Palazzo Barberini sede del Comune di Capranica Prenestina e del Museo Naturalistico si è svolta l’inaugurazione dei nuovi allestimenti museali. Nella sala consiliare, gremita di persone, sono intervenuti il Direttore Scientifico del Museo Libero Middei, il Sindaco di Capranica Prenestina Francesco Colagrossi e il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna.

Il Direttore Scientifico durante il suo intervento ha spiegato nel dettaglio i nuovi allestimenti e si è soffermato su quanto il Museo come Istituzione Scientifica debba avere il ruolo di comunicare quanto sia complessa la conservazione e la gestione della biodiversità. Il Sindaco Colagrossi ha sottolineato che in questi anni il Museo Naturalistico è diventato un presidio culturale del territorio Prenestino e che anche per questo l’Amministrazione Comunale continuerà a credere e investire in questa importante Istituzione Scientifica. Pierluigi Sanna, Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale si è soffermato su quanto il Comune di Capranica Prenestina sia stato lungimirante nell’investire più di venti anni fa nella tutela dell’ambiente e su quanto oggi sia importante investire nei luoghi della cultura e nei piccoli paesi come Capranica Prenestina, i quali nei prossimi decenni saranno fondamentali nelle politiche per contrastare i cambiamenti climatici.

Dopo gli interventi istituzionali, è avvenuto il taglio del nastro nelle sale espositive del Museo dove il pubblico ha potuto vedere i nuovi allestimenti, in particolare i tre diorami digitali che raccontano Il castagneto prenestino, la rupe di Guadagnolo e gli ambienti acquatici. Tutti i nuovi diorami sono dotati di tecnologie inclusive che permettono alle persone con disabilità di accedere ai contenuti digitali del diorama. Durante l’inaugurazione è stato anche presentato il videogioco “Natura Prenestina”, giocabile tramite una postazione di gaming nel museo o scaricabile gratuitamente su qualsiasi cellulare tramite Play Store o Apple Store.
A conclusione dell’evento, nella piazzetta antistante il Museo, è stato offerto un rinfresco con i prodotti tipici del territorio e in particolare “Lane andremmappa”, una pasta fresca tipica di Capranica Prenestina.

Per chi vuole visitare il Museo, l’orario di apertura fino al 30 settembre sarà 10.00-13.00/15.00-19.00, dal martedì alla domenica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: