Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Terrae slow, domenica la terza edizione della manifestazione dedicata alle eccellenze delle Terre Tuscolane

a cura della redazione

Domenica 19 Novembre 2023 si terrà la Terza edizione di TERRAE SLOW, l’evento annuale più importante nelle attività di SLOW FOOD FRASCATI E TERRE TUSCOLANE APS.

L’appuntamento è presso l’AZ. AGR. CASAL MONTANI, in Via di Casal Montani – Roma, e nasce dal desiderio di comunicare i valori della scena enogastronomica locale, con il coinvolgimento delle realtà agroalimentari e vitivinicole legate ai progetti e alla visione di Slow Food.

Slow Food Frascati e Terre Tuscolane APS vuole così creare uno spazio di incontro tra produttori e visitatori e di scoperta nella narrazione enogastronomica genuina dedicata al territorio, nonché uno stimolo di crescita nella consapevolezza dei temi legati al cibo. Degustare un buon vino, ascoltare come nasce un formaggio o un salume artigianale, lasciarsi guidare dagli espositori che propongono gli assaggi e dai cuochi che propongono i piatti, riflettere sulle scelte alimentari, sono solo alcuni esempi dei momenti di confronto e condivisione che si creeranno durante l’intera giornata, con piacevolezza e in convivialità.

L’evento si svolgerà tra i vigneti e le sale accoglienti di Casal Montani, a partire dalle ore 10:00 e si concluderà alle ore 19:00.

Alle 11:00 si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio “Terre Tuscolane”, giunto alla Terza edizione, con riconoscimenti che esprimeranno un segno di gratitudine nei confronti di persone, imprese e associazioni che custodiscono e arricchiscono la cultura del cibo, tramite il loro virtuoso lavoro, con tangibili progetti, azioni e sapienze; i premi saranno opere artistiche dell’ingegno, basate sul recupero e riciclo virtuoso. 

Per l’intera giornata saranno aperti dei banchi di assaggio con le produzioni artigianali e tipiche della Comunità Slow Food ‘Mercati delle Terre Tuscolane’ e dei viticoltori del territorio presenti nella guida Slow Wine; gli assaggi saranno accompagnati dalle voci dei produttori che rendono vivo il territorio castellano tramite i prodotti e le loro storie. 

L’esperienza sensoriale e conoscitiva continuerà con il Pranzo di TerraeSlow, dalle 12.30 alle 16.30, nel quale si potrà liberamente scegliere la specialità da gustare, nelle proposte gastronomiche che uniscono espressioni di tradizione e creatività.

Due saranno gli incontri tematici, sotto forma di talk a più voci: il primo si terrà la mattina, introducendo il Premio ‘Terre Tuscolane’ e avrà per titolo“LE RADICI E I FRUTTI DELLA BIODIVERSITA’” con interventi di: Damiano Pucci di Città Metropolitana di Roma Capitale, Filippo Benedetti della F.A.O., Lorenzo Costantini del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati; il secondo avrà luogo alle 16,30 sul tema “IL VINO SECONDO SLOW WINE& COALITION” con Alessio Pietrobattista, giornalista e curatore regionale della guida ‘SLOW WINE’ a colloquio con le cantine presenti a TERRAE SLOW.  

TERRAE SLOW è una manifestazione ideata, progettata e realizzata dalla Condotta Slow Food di Frascati e Terre Tuscolane, con il contributo di Regione Lazio, il patrocinio di ARSIAL Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura della Regione Lazio, Slow Food Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Comunità Montana e GAL Castelli Romani e Prenestini e Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati.

In chiusura di TERRAE SLOW ci sarà un fantastico evento gastronomico: LA CENA DELLE OSTERIE. L’appuntamento ormai storico e sempre speciale, con un menù realizzato da 5 Osterie delle terre Tuscolane, presenti nella guida ‘OSTERIE D’ITALIA’ di Slow Food. Tutti i piatti saranno accompagnati da una selezione di vini del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati. 

Il programma e dettagli sulla pagina Facebook – Slow Food Frascati e Terre Tuscolane

Per informazioni: condottaslowfoodfrascatitt@gmail.com

335.5270518 – 349.8080531

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: