Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Test It Alert, c’è chi non l’ha ricevuto: ecco perchè

a cura della redazione

 

È scattato oggi il test di IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, che ti avvisa indicandoti alcuni comportamenti da adottare a seconda della gravità dell’evento

a Palestrina

Non ricevere il suono dell’It-Alert potrebbe dipendere proprio dal fatto di avere il telefono spento o in modalità silenziosa. Altre probabili cause di problemi e disservizi, come la tardiva ricezione del messaggio, potrebbero essere state l’uso della modalità, il fatto che ci si trovasse al di fuori dell’area interessata dal test oppure ancora la versione non aggiornata del sistema operativo installato sul proprio cellulare.

Potrebbero poi esserci stati poi alcuni problemi legati alla tecnologia in uso per l’invio dei messaggi di IT-Alert, quella del cosiddetto cell-broadcast: come anticipato dagli sviluppatori del software, si incorre nell'”impossibilità di sovrapporre perfettamente l’area che si stima come potenzialmente interessata dall’emergenza con l’area coperta dalle antenne degli operatori di telefonia che vengono utilizzate per l’invio dei messaggi. Questo significa che ci saranno dispositivi presenti in zone fuori dalla regione di volta in volta interessata dai test che potrebbero ricevere un messaggio IT-alert e dispositivi in zone interessate che potrebbero non ricevere il messaggio”.

IT-Alert rispetta la privacy degli utenti e nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene in alcun modo trattato: gli alert viaggiano attraverso il sistema di cell-broadcast, che consente agli operatori telefonici di inviare messaggi a chiunque si trovi in prossimità dell’area interessata

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: