
Tour in bici, passeggiate e pranzo contadino: a San Vito la 7^ giornata della camminata tra gli olivi
a cura della redazione
Sono 141 le Città dell’Olio che in occasione della Giornata della Camminata tra gli Olivi organizzeranno passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e corsi di assaggio e molto altro ancora per raccontare la bontà del nostro olio e far scoprire la bellezza del nostro paesaggio.
Il Lazio partecipa quest’anno con dodici comuni e tra i “magnifici” partecipanti figura anche San Vito Romano, la città dell’olio dei Monti Prenestini.
Il prossimo 29 ottobre anche San Vito parteciperà alla manifestazione con una camminata tra borgo e vasti terrenidove le piante di olivo la fanno da padrone.
La camminata avrà inizio tra le vie del centro storico, i partecipanti potranno godere della bellezza del paese, accompagnati dalla ricercatrice dottoressa Irene Quaresima, esperta del territorio e della sua storia. Al termine della visita, si proseguirà a piedi, attraverso oliveti caratteristici e secolari, verso il frantoio La Rosciola. Qui è prevista una degustazione, gentilmente offerta dai proprietari del frantoio, a base di bruschetta con olio.
Un vero e proprio battesimo dell’olio, guidati da un’esperta di eccezione: la dottoressa Eleonora Quattrociocchi.
La novità di quest’anno è l’olio tour in e-bike in collaborazione con Pachamama.
Programma:
Ore 10.00: ritrovo in via Guido Baccelli (ufficio postale) per iniziare la passeggiata nel centro storico accompagnati dalla storica la dr. ssa Irene Quaresima per poi raggiungere l’azienda.
Ore 11.30: arrivo a La Rosciola.
Ore 11.45: vista in frantoio e breve corso sulla degustazione dell’olio a cura della dr.ssa ELEONORA QUATTROCIOCCHI, con il rilascio di attestato di partecipazione.
Ore 13.00: pranzo conviviale arricchito dai prodotti dell’azienda, vi indichiamo il menù:
per antipasto pane con olio, creme di olive e sott’olio, a seguire classica zuppa di legumi con olio evo a crudo, pizza gialla fatta con farina di polenta, arricchita con broccoletti e salsiccia, tipico piatto della cucina sanvitese.
Non possono mancare: ciambelletti e vino rosso,
caffè, acqua e vino della casa.
Per finire, ore 15.30:
Playgustibus – Gioco di società.