Tra cielo e dinosauri: gli eventi di ottobre al Geomuseo Planetario di Rocca di Cave
Sarà un mese di ottobre pieno di appuntamenti interessanti al Geomuseo Planetario di Rocca di Cave. Una carrellata di eventi per grandi e piccoli, per scoprire l’universo e conoscere meglio la storia del nostro territorio. Di seguito il riepilogo degli appuntamenti in programma dall’ 1 al 30 di ottobre.
Sabato 1 ottobre ore 19.00
Spettacolo al Planetario e Osservazione astronomica dedicata alla Luna.
Costo per adulti: 12 euro.
Domenica 2 ottobre ore 11.00
Passeggiata alla Scogliera Fossile (partenza dal Planetario).
Costo: 10 euro.
Nella passeggiata è compresa la visita a Tito e ai Plastici sulla Geologia del Lazio.
Venerdì 7 ottobre ore 19.00
Spettacolo al Planetario e Osservazione astronomica dedicata a Marte.
Costo per adulti: 12 euro.
Domenica 9 ottobre ore 15.00
F@MU (Giornata delle Famiglie al Museo). Passeggiata alla Scogliera Fossile (partenza dal Planetario).
Costo: 10 euro.
Nella passeggiata è compresa la visita a Tito e ai Plastici sulla Geologia del Lazio.
Domenica 16 ottobre ore 15.00
Passeggiata alla Scogliera Fossile (partenza dal Planetario).
Costo: 10 euro.
Nella passeggiata è compresa la visita a Tito e ai Plastici sulla Geologia del Lazio.
Venerdì 21 ottobre ore 19.00
Spettacolo al Planetario e a seguire Osservazione astronomica del cielo alla scoperta delle Stelle cadenti Orionidi.
Costo per adulti: 12 euro.
Sabato 22 ottobre ore 17.00
“Gli Annibaldi: i Leoni dei Monti Prenestini”.
Convegno organizzato in collaborazione con Museumgrandtour.
Interviene il Medievista Emiliano Bultrini.
Ingresso gratuito.
Domenica 23 ottobre ore 11.00
Spettacolo al Planetario e a seguire Osservazione astronomica dedicata al Sole.
Costo per adulti: 12 euro.
Sabato 29 ottobre ore 19.00
Spettacolo al Planetario sulla vita aliena e osservazione astronomica del cielo autunnale.
Costo per adulti: 12 euro.
Domenica 30 ottobre ore 11.00
Spettacolo al Planetario e a seguire Osservazione astronomica dedicata al Sole.
Costo per adulti: 12 euro.
Le osservazioni astronomiche sono soggette al meteo, pertanto, in caso di cielo velato o pioggia non verranno effettuate. Da questo mese, però, in caso di pioggia, con almeno 20 partecipanti, lo spettacolo al Planetario sarà mantenuto, con un piccolo sconto sul biglietto.