
Tromba d’aria a Valmontone, a tre mesi dall’evento nessun rimborso per i cittadini
a cura della redazione
Nel comune di Valmontone il 17 gennaio scorso una violenta tromba d’aria ha causato danni ingenti a edifici pubblici, privati, alla viabilità e alle attività commerciali, creando una situazione emergenziale e di disagio per la popolazione. Nei giorni successivi l’amministrazione comunale ha fatto richiesta per lo stato di calamità naturale – accolto con Decreto del 31 gennaio – e per un contributo straordinario da destinare alla messa in sicurezza delle strade e alla ristrutturazione della sede comunale di protezione civile. Così in una nota della consigliera Eleonora Mattia (PD) Immediatamente la Giunta Regionale, guidata dal presidente vicario Daniele Leodori, concesse un contributo di 100 mila euro per le spese immediate.
Nel mese di febbraio, poi, il Comune di Valmontone ha quantificato i danni complessivi in € 2.104.165,60, così suddivisi: € 9.870 per la sistemazione di nove famiglie in strutture ricettive; € 113.165,60 per il ripristino dei servizi pubblici, di reti strategiche e delle attività di gestione dei rifiuti, delle macerie e del materiale alluvionale; € 7.930 per il ponte radio danneggiato; € 1.843.200 per le abitazioni private; € 130.000 per i plessi scolastici “Padre Pio” e “Oreste Giorgi”, la sede comunale di protezione civile e l’impianto sportivo locale. Allo stato attuale, però – si legge ancora nella nota – la Giunta Regionale guidata da Francesco Rocca ha stanziato solamente un ulteriore contributo di € 100.000,00 per le spese sostenute dal Comune nelle operazioni di soccorso e di assistenza alla popolazione ma non ha ancora erogato neanche un euro degli oltre due milioni di euro stimati per provvedere in primis al ripristino delle abitazioni private e delle attività economiche colpite.
Nei giorni scorsi, con una nota inviata al presidente della Regione, Francesco Rocca, e alla presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il sindaco di Valmontone, Alberto Latini, ha sollecitato una risposta e si è reso disponibile per un incontro con rappresentanti della Giunta al fine di offrire eventuali ulteriori chiarimenti su perizie e ricognizioni fatte sul posto. La consigliera Eleonora Mattia (PD) ha presentato un’interrogazione urgente – a risposta immediata – al Presidente Rocca per conoscere le iniziative in merito che intende adottare la Regione Lazio: “Ci sono decine di famiglie – commenta Mattia – che hanno subito danni pesantissimi alle proprie abitazioni. Nonostante sia stato riconosciuto lo stato di calamità, finora hanno dovuto pagare di tasca propria le riparazioni necessarie per rientrare, quanto meno, dentro casa. Ma le spese da sostenere sono elevate e non è possibile che dopo tre mesi nessuno abbia ancora mosso un dito per dare loro un ristoro. Le cittadine e i cittadini di Valmontone meritano rispetto”.