
Un cucciolo come amico per le persone disabili: progetto di inclusione a Labico
a cura della redazione
Il 4 maggio, alle ore 14:30, ci sarà la presentazione delle attività del progetto “Il mio amico ha la coda”, realizzato con fondi del bilancio comunale dalla cooperativa Il Melograno, che gestisce il Centro Genitorialità-La Potentilla-Labico in collaborazione con l’associazione TENDI LA ZAMPA , che è specializzata nelle attività a supporto del disagio sociale, chiamate, prima, Pet Therapy, ora Interventi Assistiti con gli Animali.
Il progetto è dedicato ai ragazzi e alle ragazze con disabilità, in difficoltà, a rischio di esclusione sociale.
In continuità con My Pony Farm, avviato nella precedente esperienza amministrativa, “Il mio amico ha la coda” vuole arricchire il ventaglio dei tanti servizi rivolti ai cittadini, alle cittadine e alle famiglie, senza lasciare davvero indietro nessuno e nessuna, offrendo di volta in volta risposte adeguate alle tante tipologie di bisogno espresse.
Non solo i bambini, ma anche gli adulti si approcciano sempre più spesso a questa «psicoterapia dolce» in compagnia degli animali che ha l’obiettivo di alleviare difficoltà emozionali e sociali, oltre che patologie fisiche e psichiche.
Questo tipo di approccio è ideale per i disabili con patologie fisiche o con Sindrome di Down, ma anche per anziani e persone di tutte le età con autismo o Sindrome di Asperger. Gli studi condotti negli ultimi anni confermano che la convivenza con alcuni animali migliora decisamente l’umore e la disponibilità nei confronti dell’interazione sociale.