Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Un nuovo parcheggio e la pista ciclabile: la rinascita del Castello di Colleferro

Sono stati inaugurati questa mattina al Parco del Castello di Colleferro il parcheggio e l’annesso percorso ciclabile.

L’obiettivo è realizzare una vera e propria area verde, attraverso la piantumazione di alberi di vario genere.
L’opera vuole migliorare il parco dal punto di vista della sostenibilità ed è realizzata con gli ultimi fondi provenienti dalla discarica. Il progetto del parcheggio è quello già previsto dal piano regolatore del 1984, adattato a concetti più moderni.
a San Cesareo
Questo di oggi è il primo passo verso la realizzazione di una serie di interventi che saranno effettuati attraverso un progetto di rigenerazione urbana, nato da un lavoro di sinergia tra vari assessorati, che prevede un investimento di un milione e ottocentomila euro per un’opera iniziale di consolidamento della struttura del castello e che proseguirà con la realizzazione di uno spazio al cui interno sarà possibile realizzare eventi ed iniziative, diventando un luogo identitario della città.
Erano presenti per le associazioni i rappresentanti dei comitati di quartiere e dei carabinieri in congedo.
Per l’amministrazione comunale il sindaco Pierluigi Sanna, il vicesindaco Giulio Calamita, l’assessore Sara Zangrilli e il consigliere Umberto Zeppa.
Per noi la prima promessa fu salvare il Parco del Castello dalla speculazione edilizia e lo abbiamo fatto, quando eravamo ancora in opposizione. La seconda promessa fu far divenire pubblico il Parco del Castello, acquistandolo simbolicamente con gli ultimi soldi della discarica ormai chiusa, e lo abbiamo fatto nel primo mandato. La terza promessa fu iniziare subito dei primi lavori per rendere fruibile il parco e, nonostante la scarsità di fondi, lo abbiamo fatto ora. L’ultima promessa: che restaureremo il Castello stesso e le sue mura. Con il PNRR lo stiamo per fare. È giusto che i concittadini abbiano una villa comunale, un grande parco, un castello fruibile. Il percorso, come tutti i percorsi complessi, è stato lungo ma le persone oggi possono dire di avere a disposizione ettari di parco, per gli anziani che vogliono passeggiare, per i bambini che vogliono correre, per gli sportivi che vogliono camminare, per il presente e per il futuro di tutta la comunità.