
Una “Camminata tra antichi sentieri”: domenica 12 novembre appuntamento a Gallicano nel Lazio
SI svolgerà domenica 12 novembre 2023, a Gallicano Nel Lazio, la “Camminata tra antichi sentieri”.
Circa 4 ore immersi tra storia e natura. Diversi i punti di interesse che si incontreranno nel corso della passeggiata.
PONTE CAIPOLI
Fa parte dell’acquedotto dell’Acqua Marcia, risale al 140/144 a.C. Appartiene al territorio del Comune di Gallicano nel Lazio e fa parte di un itinerario di grande interesse archeologico paesaggistico e faunistico.
L’ambiente naturale è solcato anticamente da ben quattro degli acquedotti pubblici di Roma (Anius Vetus, Aqua Marcia, Aqua Claudia e Anius Novus).
PONTE PISCHERO O DELLA MOLETTA
Ponte Pischero era un ponte dell’acquedotto Anio Vetus che scavalcava il fosso di Caipoli, con due distinte strutture, una per l’arco del canale e un’altra per il viadotto di servizio.
E’ risalente al 272-270 a.C. Aveva un’altezza di 17 metri e una lunghezza di 24.
PONTE DELLA BULICA
Il Ponte della Bulica è in realtà un tratto dell’acquedotto dell’Acqua Marcia che venne costruito per scavalcare il fosso di Collafri.
Il ponte presenta un’unica arcata a tutto sesto in conci radiali di tufo, sopra il quale passava il condotto dell’Acqua Marcia. Mediante il ponte, il condotto manteneva la sua giusta pendenza. Sulle sponde ai lati delle
due colline, a circa 30 m dal ponte, si presentano dei locali e una galleria di servizio ai romani. (Foto: Romanoimpero.com)

PONTE AMATO
Usciti dalla Tagliata di Santa Maria di Cavamonte, sulla destra, si scorge isolato nella campagna questo ponte romano che consentiva all’antica Via Prenestina di superare la valle del fosso Scalelle, per poi dirigersi verso la città di Praeneste (Palestrina).
La sua datazione è incerta tuttavia si ipotizza che possa risalire alla seconda metà del II secolo a.c. o agli inizi del I d.C.
Il suo nome deriva dal Conte Amato di Segni che nel X secolo lo fortificò. Nel 2011 è stato oggetto di restauro da parte della Sopraintendenza Archeologica per il Lazio.
L’APPUNTAMENTO
Domenica 12 novembre ore 8:45 ritrovo in Piazza della Rocca centro storico di Gallicano nel Lazio (Rm)
Partenza ore 9:00
Rientro previsto ore 13:00 e ristoro nel centro storico
Consigliato abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato