Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Una passeggiata “romantica” nel centro storico di Olevano Romano. Tra artisti, panorami e tesori nascosti

”Non posso dirle abbastanza come la gente è gentile con me, mi trattano come un loro figlio, mi dispiace tanto abbandonare questa brava gente alla quale mi sono tanto affezionato. La vita qui è semplicissima, ma è tanto poetica, il costume delle donne è meraviglioso, poi vi è la stranezza stessa del luogo, pensi che in tutto il paese non vi è una strada dritta, le case sono costruite sulla roccia e le strade consistono di scale che danno un aspetto fantastico, lo sguardo è libero e spazia in tutte le parti. La mia più grande fortuna per me è rimanere qui il più a lungo possibile”.

Con queste parole Francesco Teobaldo Horny, pittore tedesco di fama europea, descrive intorno al 1800 la sua Olevano. Oggi a distanza di secoli l’atmosfera e i panorami di questo borgo medioevale dei Monti Prenestini sembrano essere immutati. Le salite e le discese rocciose del suo centro storico, gli scorci romantici dei tetti e il panorama sui Monti continuano a ispirare ancora oggi artisti provenienti da tutto il mondo e turisti in cerca di un viaggio autentico nella campagna romana. Tra gioielli architettonici, storie di principi e cavalieri, dimore storiche, mostre d’arte aperte tutto l’anno e i sapori della terra del Cesanese, tra viti e ulivi secolari.

Un viaggio nella terra baciata dal sole, in un angolo di natura incontaminata a pochi chilometri dalla Capitale. Per informazioni su visite e tour guidati a Olevano contattare l’associazione Jam al 3515176211 (attivo dalle 15 alle 18).

PRENOTA ORA UN WEEKEND
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: