
“Una stella per Claudio”: torna a Valmontone il concorso per gli studenti del Gramsci
a cura della Redazione
Torna a Valmontone per il quarto anno “Una Stella per Claudio”, il concorso di educazione stradale nato dall’idea e dalla volontà della famiglia Fusani per ricordare il loro Claudio e le tante altre vittime della strada. Un progetto che mira a sensibilizzare i giovani all’educazione stradale, con il Patrocinio del Comune di Valmontone e il sostegno dello IIS GRAMSCI che coinvolge i propri studenti.
Il concorso intende investire sulla formazione del cittadino di domani, affinché sia sempre più consapevole della necessità di una guida sicura e responsabile. Attraverso varie tematiche si punta a stimolare e sviluppare la creatività e, soprattutto, il senso di responsabilità dei giovani studenti.
“Il grande interesse da parte dell’ufficio Pubblica istruzione e dell’Istituto scolastico – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Laura Mujic – fa sì che ci sia la giusta sinergia tra le istituzioni del territorio, dimostrando quanto si abbia a cuore la formazione dei futuri cittadini. Proprio per questo il Comune di Valmontone ha organizzato una serie d’incontri tra studenti e il comandante della polizia locale al fine di sensibilizzare ulteriormente i giovani, offrendo loro le giuste informazioni, anche alla luce del Nuovo Codice della Strada. Il sostegno degli sponsor al progetto rappresenta la giusta cornice di un quadro che mira a costruire un futuro migliore”.
Il concorso-progetto offre, inoltre, l’opportunità di essere valorizzato anche nelle trasversalità delle unità di apprendimento e nelle uda di Educazione Civica, spendibile dagli studenti nei loro progetti individuali da realizzare e discutere nell’esame.
“Giunto alla sua quarta edizione – aggiunge il sindaco Veronica Bernabei – “Una Stella per Claudio” dimostra di essere un progetto pioniere sui temi della formazione e della prevenzione, così cari e delicati in una città che ha cura e cuore per i suoi cittadini e collabora in sinergia e trasversalità”.
“Gli elaborati degli studenti del triennio – precisa Massimo Terzini, consigliere delegato alla sicurezza – dovranno essere presentati in busta chiusa entro il 7 dicembre, poi una giuria, composta da figure di riferimento e sponsor, decreterà i vincitori che si conosceranno soltanto il giorno della premiazione, con l’apertura delle buste.