
Un’estate da ricordare a Castel San Pietro Romano
a cura della Redazione
L’estate a Castel San Pietro Romano ha qualcosa di magico.
Sarà che c’è sempre una bella arietta fresca, che i vicoli del borgo invitano alla scoperta di scorci suggestivi, e che il panorama dall’alto dei suoi 763 mt s. l. m. è davvero mozzafiato, fatto sta che questo delizioso gioiello incastonato sul Monte Ginestro è la meta ideale per una fuga di pace e tranquillità.
Ecco allora che l’Amministrazione comunale ha messo su un cartellone di eventi davvero importante, in grado di accontentare i gusti di tutti, e di allietare le calde serate estive.
Spazio a concerti, incontri letterari, spettacoli teatrali, laboratori, visite guidate, appuntamenti enogastronomici e feste patronali.

IL PROGRAMMA
GIOVEDì 29 GIUGNO
“Festa di San Pietro Apostolo” in onore del Santo Patrono da cui il paese prende il nome.
Secondo la leggenda l’Apostolo Pietro salì sul monte Ginestro per predicare il cristianesimo, mentre nella sottostante pianura, a Praeneste ancora si praticava il culto della Dea Fortuna Primigenia.
Fu l’Imperatore Costantino, primo Imperatore Cristiano, a denominarlo CASTRUM SANCTI PETRI, tradotto appunto Castel San Pietro Romano.
Programma dettagliato in locandina.
SABATO 1 LUGLIO
“Le vie del Cinema” alle ore 21:00, presso il Parco di via Vittorio Veneto, OFF Rome Tour presenta “Sulle tracce di Porry Pastorel” padre del fotogiornalismo italiano e sindaco di Castello dal 1952 al 1960.

DOMENICA 2 LUGLIO
Alle ore 21:00, presso il Teatro Belvedere di Ponente, spettacolo teatrale a cura della compagnia OFF Company che porta il scena “IL NODO ALLA caliGOLA”, traduzione e adattamento dall’opera Caligula di Albert Camus.
VENERDì 7 LUGLIO
Alle ore 19:45, presso la Chiesa di San Pietro, concerto del Coro MUSICANOVA diretto dal Maestro Fabrizio Barchi.
Il concerto è a cura della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina nell’ambito del XL ciclo “Palestrina e l’Europa”.

DOMENICA 9 LUGLIO
Alle ore 17:00, presso il Parco di via Vittorio Veneto, serata di degustazione “Viticoltura del Lazio: storia di una rinascita”.
Il vino e la cucina del Lazio interpretati da 4 vignaioli e 1 ristoratrice under 40.
Evento a cura del Wine Bar il Primo Passo.
Segue alle ore 19:00, presso il Teatro Belvedere di Ponente, “Concerto al tramonto” con CLAUDIO CANTA ROMA.

VENERDì 14 LUGLIO
Alle ore 18:00 presso Palazzo Mocci, “Pane Amore e Fantasia si mostra”, esposizione di fotografie e giornali d’epoca, con un ricordo dei 40 anni dalla morte di Giulio Coltellacci, scenografo e costumista teatrale e cinematografico originario di Palestrina.
15-16-22-23 LUGLIO
Presso il Teatro Belvedere di Ponente, L’Alberone Compagnia Teatrale APS presenta: “Radice di Due”, di Adriano Bennicelli – Rassegna teatrale nell’ambito del 70° Anniversario cinematografico di “Pane, Amore e Fantasia”.

VENERDì 28 LUGLIO
A partire dalle ore 19:00 serata in musica presso il Teatro Belvedere di Ponente con il concerto degli “#999 con la musica dentro”, organizzato dall’Associazione Aps Il Principe.
DOMENICA 30 LUGLIO
Alle ore 18:00 prenderà il via la XVIII edizione dell’ Itinerario Enogastronomico.
Un viaggio nelle bellezze del borgo del cinema, accompagnato dai piatti della tradizione, dall’antipasto al dolce.
L’Itinerario, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Romano, è strutturato in cinque postazioni che vanno dall’antipasto, allestito all’interno della Rocca sei Colonna, ai primi piatti suddivisi in due postazioni, una nel centro storico e l’altra nel belvedere della Costa, il vecchio punto di accesso al paese. Il secondo viene servito nel belvedere di Ponente che spazia da ovest a sud; l’ultima postazione offre ai partecipanti i tipici dolci locali.

SABATO 5 AGOSTO
Celebrazioni del “70° anniversario di Pane, Amore e Fantasia”.
Alle ore 21:00, il Parco di via Vittorio Veneto ospita la Rassegna Cinematografica.

DOMENICA 6 AGOSTO
Celebrazioni del “70° anniversario di Pane, Amore e Fantasia” – Rassegna Cinematografica.
Alle ore 11:00 in Piazza San Pietro, Annullo Filatelico con “Poste Italiane” e “I Borghi più belli d’Italia”. Presentazione delle cartoline celebrative “70 anni dal primo ciak 1953 – 2023”.
Alle ore 18:00 in Piazza San Pietro: Il Ricordo del 70° anniversario cinematografico.
Alle ore 21:00, il Parco di via Vittorio Veneto ospita la Rassegna Cinematografica.
GIOVEDì 10 AGOSTO
La notte di San Lorenzo torna “Akropolis sotto le stelle”, archeotrekking notturno con partenza da Palestrina alle ore 21:00 e arrivo a Castel San Pietro.
Una notte incantevole ripercorrendo la storia di un territorio dal fascino millenario, tra scenografie naturali, maestose architetture dell’antichità ed i luoghi di tutti i giorni visti sotto una nuova luce.

DOMENICA 20 AGOSTO
Alle ore 21:00 il Parco di via Vittorio Veneto ospita uno Spettacolo celebrativo.
(Credits photo: Domenico Mastrodicasa)