
Uva e pincinelle, terzo weekend di settembre ghiotto a Colonna
Colore giallo oro, sapore dolce e un acino croccante. È l’Uva Italia, una delle qualità migliori di uva da tavola, coltivata da tempo immemore nelle campagne colonnesi, e protagonista da ben 58 edizioni di una delle sagre più attese del territorio.

“Celebrare l’Uva Italia, le pesche e i kiwi significa soprattutto dare il giusto valore alle nostre tradizioni, a quelle origini contadine che hanno fatto grande il nostro territorio – spiega Fausto Giuliani, sindaco di Colonna-. Anche se oggi la produzione di questi frutti non è più florida come un tempo, è pur vero che i consumatori sono più attenti a ciò che portano in tavola. Per questo porre l’accento sui prodotti tipici anche attraverso sagre come la nostra credo sia importante. Ringrazio la Proloco di Colonna e in particolare il nuovo presidente Giorgio Gelpi per il lavoro profuso per l’organizzazione dell’evento, l’assessore al Turismo Serena Quaglia e il vicesindaco Riccardo Bartoli, ex presidente della Proloco, che sta mettendo a disposizione la sua esperienza organizzativa da veterano della sagra. Sono sicuro che questa festa piacerà a tutti, ai nostri concittadini e ai numerosi visitatori che vorranno venire a trovarci, vi aspettiamo!”.
Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre 2019 si rinnova l’appuntamento con la tradizione, rendendo omaggio ai pochi produttori che con passione e fatica si dedicano da anni alla coltivazione di questa varietà. Una festa nella festa, è proprio il caso di dirlo perché oltre all’uva Italia si festeggia anche la 25^ sagra delle Pincinelle, gustosissima pasta fresca tipica della tradizione gastronomica marchigiana che ha “attecchito” anche a Colonna, dove ha conosciuto un proficuo rapporto con i gusti capitolini e castellani. Una tre giorni di eventi che vedono il centro storico animarsi di stand gastronomici dove poter gustare oltre alle Pincinelle, all’uva, alle pesche e ai kiwi tanti prodotti tipici locali accompagnati naturalmente dal buon vino del territorio.

Organizzata dalla rinnovata Pro Loco Colonna in collaborazione con il Comune di Colonna, la festa sarà arricchita, da buona musica e divertimento a misura di grandi e piccini. Venerdì 20, giornata dedicata alle associazioni colonnesi, apre le danze il concerto live dei “Cotton Club” gruppo di musica Soul e Rhythm’n & Blues che celebra il suo 25° anno di attività proponendo anche pezzi R&B, Soul, Funk e Disco;

mentre sabato 21 il centro storico si colorerà con l’allegria degli artisti di strada, seguiti dal concerto di “Dodi Battaglia” con le più belle canzoni dei Pooh. Giornata conclusiva quella di domenica 22, dove sin dalle prime ore del mattino si sfideranno tra le vie del paese gli aspiranti “piloti” delle Barozze, impegnati in una gara agguerritissima. Un nuovo guanto di sfida verrà lanciato nel pomeriggio, dove si daranno battaglia le squadre impegnate nei giochi popolari. A chiudere musicalmente la sagra “Il Muro del Canto”, gruppo di musicisti capitolini con un repertorio di musiche originali ispirare alla tradizione romana nonchè autori della colonna sonora della celebre serie tv Suburra.

??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??