“Va’ sentiero”: il cammino di 7 giorni con tappa nei Monti Prenestini
Mercoledì 26 Ottobre partirà l’avventura del team di Va’ Sentiero sul Cammino Naturale dei Parchi, con tappe che tocccheranno il Parco dei Castelli Romani e i Comuni dei Monti Prenestini soci del GAL, Rocca Priora e Palestrina.
Nel dettaglio, il percorso suddiviso in tappe che si percorrerà dal 26 ottobre al 1° novembre:
1) Mercoledì 26 ottobre: Roma > Castel Gandolfo – 24,5 km | Dislivello salita +480 m / discesa – 90 m;
2) Giovedì 27 ottobre Castel Gandolfo > Rocca Priora – 23,7 km | Dislivello salita +943 m / discesa – 697 m;
3) Venerdì 28 ottobre Rocca Priora > Palestrina – 16,3 km | Dislivello salita +325 m / discesa – 508 m;
4) Sabato 29 ottobre Palestrina > Guadagnolo – 20 km | Dislivello salita +1395 m /discesa – 678 m;
5) Domenica 30 ottobre Guadagnolo > Subiaco – 23,9 km | Dislivello salita +638 m /discesa – 1472 m;
6) Lunedì 31 ottobre Subiaco > Livata – 11 km | Dislivello salita +1067 m /discesa – 77 m;
7) Martedì 1° novembre Evento con referenti del territorio e istituzioni
Si attraverseranno il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco dei Castelli Romani, il Monumento naturale Valle delle Cannuccete e il Parco dei Monti Simbruini, tra vallate e alte quote dell’Appennino centrale, intercettando tanti borghi del Lazio, nei giorni del caratteristico foliage.
In alcune di queste tappe sarà presente anche il team di “OutBe”, per insegnare attraverso la citizen science ad aiutare la natura camminando. Si svolgeranno attività outdoor in cui si parlerà dell’importanza degli ecosistemi che si incontreranno durante il cammino, facendo attività di monitoraggio. Si imparerà ad usare l’app di iNaturalist per documentare la biodiversità, oppure Globe Observer – Trees per raccogliere dati utili a stimare produzione e assorbimento di CO2, si analizeranno le acque e tanto altro.
Per unirsi a questa avventura sul CNP CLICCA QUI
Un esempio di sinergia tra Comuni ed enti sovra comunali del territorio, che vede la compartecipazione del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini e del Parco Regionale dei Castelli Romani.
Si tratta di un importante intervento di riqualificazione lungo il tracciato del Cammino Naturale dei Parchi - fortemente voluto dal Parco regionale dei Castelli Romani e finanziato dal nostro GAL - dichiara la Presidente, Federica Lavalle. - Sono state collegate le diverse aree protette che si susseguono nel percorso tra e Roma e l’Aquila e interessa sette tra i Comuni soci del Gal: Castel San Pietro Romano, Comune di Labico, Comune di Nemi, Città di Palestrina, Comune di Rocca di Cave, Comune di Rocca di Papa e Rocca Priora. L’intervento si inquadra a pieno nella strategia del GAL indirizzata a sostenere, consolidare e ampliare percorsi di turismo lento e sostenibil.