Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Vaccino anti Covid19: da domani al via la quarta dose, ma non per tutti

A Palestrina

Prosegue la campagna di vaccinazioni anti Covid19 nel Lazio. Da domani, 24 febbraio, saranno disponibili le prenotazioni per la quarta dose del vaccino anti covid19 per i soggetti estremamente vulnerabili inseriti nella circolare del Ministero della Salute. La dose di richiamo (quarta dose) va somministrata dopo almeno 120 giorni dall’ultima dose.

Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, la somministrazione di una ulteriore dose di vaccino anti Covid-19 ha lo scopo di mantenere alto il livello di protezione per le persone con marcata compromissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici, e per i soggetti sottoposti a trapianto di organo solido.

In Italia i vaccini autorizzati ad essere somministrati sono:

• Comirnaty di BioNTech/Pfizer

• Spikevax di Moderna

L’accesso alla somministrazione della dose di richiamo (quarta dose) del vaccino può avvenire tramite:

• chiamata attiva da parte dei Centri sanitari della Regione Lazio presso cui si è in cura;

• prenotazione on line presso i punti di somministrazione, attraverso la piattaforma regionale, a partire dal 24 febbraio;

• medico di famiglia.

La Regione Lazio rende disponibile la dose di richiamo (quarta dose) alle persone che presentano una delle seguenti condizioni:

• trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;

• trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);

• attesa di trapianto d’organo;

• terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);

• patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;

• immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);

• immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);

• dialisi e insufficienza renale cronica grave;

• pregressa splenectomia;

• sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+< 200cellule/µl o sulla base di giudizio clinico.

Tutte le informazioni su: https://www.salutelazio.it/quarta-dose-estremamente-vulnerabili

Prenotazioni su: http://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it