
Vaccino antinfluenzale: per prenotarlo basta inviare un’email all’Asl Roma 5
Possono effettuarlo gratuitamente gli over 60 e i soggetti dai 6 ai 60 anni con particolari patologie
Gli utenti non vaccinati posso prenotare la vaccinazione antinfluenzale inviando un’email a vacc.antinfluenzalepalestrina@aslroma5.it. Nell’email dovrà essere indicato un recapito telefonico per poter essere ricontattati. Le vaccinazioni antinfluenzali sono offerte gratuitamente alle seguenti categorie:

soggetti di età maggiore o uguale a 60 anni; soggetti di età maggiore o uguale a 6 anni e minore di 60 anni affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva – BPCO); malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI > 30); epatopatie croniche; insufficienza renale/surrenale cronica; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori e in corso di trattamento chemioterapico; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari); altre patologie che aumentano il rischio di gravi complicanze da influenza.

Soggetti di età maggiore di 6 mesi e minore di 6 anni- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”.- Soggetti di età ≥ 6 anni e < 18 anni in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico.- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)- Personale delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Polizia Locale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia penitenziaria), Vigili del Fuoco e personale della protezione civileLavoratori ed il personale di assistenza, anche volontario, compresi i professionisti convenzionati e gli operatori dei servizi esternalizzati; Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte d’infezione da virus influenzali non umani: allevatori, addetti all’attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti.
Altri soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, quali (indicativamente): altre forze armate, personale degli asili nido, di scuole dell’infanzia e dell’obbligo, addetti poste e telecomunicazioni.
Donatori di sangue: il soggetto eleggibile (di età compresa tra i 18 e i 64 anni), ai fini del proprio riconoscimento, dovrà esibire, in alternativa, o il tesserino di donatore o l’attestato di avvenuta donazione di data non anteriore a due anni. I soggetti apolidi, e i soggetti stranieri non in possesso di un codice STP o ENI, devono rivolgersi/essere indirizzati per l’erogazione della vaccinazione alle strutture vaccinali delle Aziende USL.
GLI UTENTI DI ETÀ COMPRESA TRA I SEI E I DICIOTTI ANNI ED IN ASSENZA DELLE PATOLOGIE INDICATE NEL PROTOCOLLO OPERATIVO DELLA CAMPAGNA VACCINALE DOVRANNO PRESENTARSI ALL’APPUNTAMENTO PREFISSATO MUNITI DI RICHIESTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE/PEDIATRA DI LIBERA SCELTA, TESSERA SANITARIA ED ESIBIRE LA RICEVUTA DEL PAGAMENTO 12,50 EURO DEL BOLLETTINO C/C POSTALE N°82501008 INTESTATO A ASL ROMA 5 – SERVIZIO TESORERIA SPECIFICANDO NELLA CAUSALE: CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2020/2021.
