Valle Martella, il riscatto di una frazione. L’Associazione Antica Gabii guarda al futuro
E’ il riscatto di un’intera frazione. Cresciuta all’ombra di Zagarolo, considerata per molti semplicemente una frazione dormitorio, Valle Martella fa sentire la sua voce, e ha voglia di dire la sua anche per quanto riguarda l’offerta culturale. Promotrice di questo “risveglio” è l’Associazione Socio Culturale Antica Gabii che, costituitasi appena un anno fa, ha dato il via ad una serie di eventi che hanno visto nel tempo una crescente partecipazione. Ultimo in ordine temporale la “Rappresentazione vivente della Passione di Cristo”, svoltasi lo scorso 10 aprile presso il sagrato della Parrocchia di Santa Maria Regina, con la presenza di oltre 100 figuranti.

Una sublime rappresentazione della Passione di Gesù”
l’ha definita la stessa Diocesi di Tivoli e di Palestrina, applaudita dalle centinaia di persone giunte da Zagarolo e come i limitrofi per assistere allo spettacolo.
Un successo che è andato oltre ogni più rosea aspettativa, - spiega il Presidente dell’Associazione Socio Culturale Antica Gabi, Franco Carapellese -. Non era facile riuscire a far recitare insieme così tante persone, la quasi totalità delle quali alla prima esperienza. Eppure grazie alla pazienza e bravura della regista Loredana D’Angelo e alla disponibilità di Don Ramon Bravo che ci ha aperto le porte della parrocchia per le prove, siamo riusciti nell’impresa. Abbiamo ricevuto i complimenti di tutti, anche delle istituzioni e con i soci dell'Associazione e con i cittadini di Valle Martella abbiamo preso l’impegno per il prossimo anno di portare la Rappresentazione della Passione e l'Infiorata del Corpus Domini anche a Zagarolo (Amministrazione permettendo), con una replica dopo la prima che si svolgerà naturalmente a Valle Martella.
Un’associazione in continuo fermento e con tante iniziative in programma. Le prossime saranno la “Gita socio culturale a Castiglion del Lago con visita guidata e San Feliciano” in programma il prossimo 29 maggio, la 2^ edizione dell’ “Infiorata del Corpus Domini” che si terrà il 18 e 19 giugno, e la “Serata musicale” con vari gruppi per fine giugno.
La cultura significa arricchimento e crescita - conclude Franco Carapellese - . Valle Martella è una frazione con delle difficoltà ma anche con tanta voglia di normalità. Le attestazioni di stima e la partecipazione di tanti cittadini sono il segno che la strada intrapresa è quella giusta. Voglio pubblicamente ringraziare tutti i soci di Antica Gabii che ci sostengono e a maggior ragione il gruppo operativo.
Affermazione questa del presidente a cui non si può dare torto visto anche il numero di iniziative che l’Associazione Socio Culturale Antica Gabii è riuscita a realizzare, o a cui ha preso parte attivamente, in appena un anno e che ci fa piacere elencare:
23 maggio 2021 RACCOLTA FIRME per un presidio di Polizia locale per una
Valle Martella più sicura presso la nostra sede;
6 giugno 2021 1^ edizione INFIORATA a Valle Martella con la collaborazione del Comitato di quartiere;
24 luglio 2021 Partecipazione alla Festa del Pane organizzata dalla Pro Loco di Zagarolo;
26 settembre 2021 Visita guidata presso l’area archeologica di Gabi;
2 e 3 ottobre 2021 Partecipazione alla “Non è la Sagra” organizzata dalla Pro Loco di Zagarolo;
09 e 10 ottobre 2021 Raccolta solidale per i bambini dell’Afghanistan presso la sede;
08 novembre 2021 Apertura Centro Raccolta dati CAF e PATRONATO presso la sede;
14 novembre 2021 Gita culturale unita alla solidarietà GRECCIO AMATRICE;
22 novembre 2021 Apertura del Book Crossing presso la sede;
04 dicembre 2021 1^ edizione a Valle Martella “IO DIVERAMENTE ABILE” con l’alto patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico e con la partecipazione del Comitato di Quartiere, della Parrocchia e della Perla Preziosa;
18/19 dicembre 2021 Mercatino di Natale in collaborazione con il Comitato di quartiere;
22 dicembre 2021 Presepe vivente, promosso dall’associazione “Perla Preziosa” con cui l’Associazione Antica Gabi ha partecipato alla realizzazione;
06 marzo 2022 Gita sociale Bagnoregio Bolsena;
10 aprile 2022 Rappresentazione vivente della Passione di Cristo;
30 aprile 2022 Festeggiamenti per il 1° anno di attività.
Ben vengano le associazioni culturali come questa, strumenti per la partecipazione alla vita della comunità locale e valore aggiunto per tutto il territorio.
