Valmontone: Palazzo Doria si rifà il look. Al via il rifacimento delle facciate
Gazie al finanziamento di 412 mila euro della Regione Lazio, prende il via un ulteriore intervento verso il recupero totale del Palazzo Doria Pamphilj. L’iter, iniziato nel 2018 e passato per la progettazione del 2021, ha permesso di mettere mano al corpo scala dell’ala sud-est, che versa in un pessimo stato di conservazione e necessitava di un urgente intervento di consolidamento. Oltre a questo, con i fondi regionali, si procede al rifacimento e al restauro delle facciate esterne dello stesso corpo scala dell’ala sud-est (con tanto di infissi), ovvero: la facciata verso la Valle del Casaleno; la facciata verso il cortile interno; la facciata verso il loggiato del piano terra.
Gli interventi – spiega Veronica Bernabei, vice sindaca con delega ai lavori pubblici - interessano il piccolo corpo scala dell’ala sud-est, che si sviluppa ai piani seminterrato, terra, primo, secondo e terzo su un totale di cinque, e tre piani mezzanini, e comprendono interventi interni di consolidamento e rifacimento della copertura e interventi di restauro delle facciate, nonché il rifacimento della copertura.
Una volta terminati gli interventi di consolidamento, si procederà al restauro delle tre facciate, previa bonifica e pulizia delle superfici con finiture che avranno finalità estetiche e conservative, prevedendo il completamento degli intonaci mancanti, la ricostruzione degli strati decorativi, l’applicazione di eventuali patinature per regolarizzare nelle tinte le facciate oggetto di intervento con le facciate già restaurate. Verranno inoltre posti in opera nuovi controtelai e nuovi infissi per le finestre dei tre prospetti.
Il tutto – sottolinea Bernabei – verrà realizzato sotto la supervisione di un restauratore professionalmente qualificato. Sono davvero orgogliosa di essere riuscita, insieme al sindaco Alberto Latini e all’Amministrazione comunale, di essere arrivata a far partire questo intervento, che riguarda la parte più rovinata di un palazzo che stiamo riportando agli antichi splendori. Un grazie particolare, oltre all’ufficio lavori pubblici, voglio dedicarlo alla nostra consigliera regionale, Eleonora Mattia, che tanto si è spesa per far sì che la Regione Lazio comprendesse l’importanza di questo intervento.
Quando, nel 2013, iniziammo questo percorso, - sottolinea il sindaco Alberto Latini - ci impegnammo a trasformare Palazzo Doria Pamphilj nel cuore pulsante della cultura di Valmontone. E, passo dopo passo, stiamo arrivando alla fine. Solo per restare agli ultimi interventi, più consistenti, vorrei ricordare i finanziamenti che il Ministero della Cultura ci ha dato per la cupola della Collegiata (700 mila euro) e per il rifacimento della facciata del Casaleno (500 mila euro) e c’è ancora, in progettazione, un ulteriore milione di euro del Ministero per Palazzo Doria Pamphilj. Oggi, grazie all’impegno, alla costanza e alla perseveranza con cui ha lavorato la vice sindaca Veronica Bernabei registriamo questo nuovo inizio di lavori per il quale voglio anche evidenziare la serietà e la competenza del nostro ufficio tecnico, e ringraziare l’assessore regionale Mauro Alessandri e la consigliera Eleonora Mattia per il fondamentale sostegno economico che ci ha dato la Regione Lazio.