Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Veglioni, decine di carri e gruppi mascherati: a Zagarolo si accende un’edizione unica del Carnevale

a cura della redazione

 

14 tra Associazioni e gruppi di cittadini partecipanti all’evento, 10 carri allegorici e musicali realizzati, circa 450 cittadini mascherati previsti: questi i numeri del “Carnevale zagarolese” 2023.

Sono quattro le date proposte dal comitato organizzativo composta dal Comune, la Pro Loco, l’Istituzione Palazzo Rospigliosi, commercianti e decine di associazioni.

Giovedì 16, Sabato 18, Domenica 19 e Martedì 21 Febbraio le date con le sfilate ed eventi correlati.

Si apre giove 16 febbraio con la prima sfilata in maschera lungo le strade del paese degli alunni delle scuole di Zagarolo: I.C. Zagarolo e I.C. Rita Levi Montalcini 

Sabato 18 febbraio a partire dalle 15 festa di Carnevale “Valle Martella in maschera” Via Metastasio, organizzata dal Comitato Valle Martella, Centro Anziani Valle Martella, Associazione “La Perla Preziosa” e Associazione Culturale “Smart city VM” 

Alle 21,30 c’è grande attesa per il primo veglione di Carnevale nel Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi, organizzato dall’Istituzione di Palazzo Rospigliosi, Pro Loco Zagarolo APS e Ass.ne Culturale “Lu Tasciu”. 

Domenica 19 e martedì 21 febbraio la conclusione die festeggiamenti con la sfilata dei gruppi mascherati a partire dalle 15,30 da Borgo San Martino che attraverseranno tutte le strade del centro storico della Città con balli e musiche danzanti.

Collaboreranno alla realizzazione della sfilata: Gruppo BRIOTTI Gianluca, Gruppo PORTONE MARRACCIO, Comitato COLLE GENTILE – COLLECCHIE, I Ragazzi di PAPEL, Ass.ne NUOVI ORIZZONTI, ASD STELLA BLU, Ass.ne Culturale TIPPITÌ, Le Quattro Stagioni, Ass.ne Culturale LU TASCIU, Gruppo RANDOLFI Stefano, Ass.ne TU e NOA, SARTORIA STORICA – ISTITUZIONE PALAZZO ROSPIGLIOSI, Ass.ne Prom. Sociale LA PIGNA, Ass.ne Pro-Loco ZAGAROLO, Ass.ne Culturale VA BENE LO STESSO, ASD IG SPORT & BENESSERE, Ass.ne Culturale AMICI del MUSEO.

Martedì 21 alle 19 la conclusione della manifestazione in Piazza Santa Maria con il tradizionale Falò di Carnevale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: