
Vinicola Schiavella, come nasce il nuovo spumante di Genazzano. Sapori e cultura al Vinitaly di Verona
Con i suoi oltre 100 anni di storia la Vinicola Schiavella è una vera e propria istituzione a Genazzano, cuore dei Monti Prenestini, un territorio portatore naturale di profumi incantevoli e sapori intensi.

Questa è la storia di una famiglia e dei suoi vini autoctoni, prodotti con metodi che si richiamano a un’antica tradizione locale, dalla lavorazione delle viti fino alla conservazione nelle tipiche grotte in tufo di questo splendido paese ricco di storia e cultura.
Tutto inizia nel 1913 da un piccolo appezzamento di terreno e con la produzione di un vino venduto nella Capitale. Il successo riscosso a Roma spinge la famiglia ad adottare le prime tecnologie per un’affinamento della produzione e i primi imbottigliamenti. Nasce così un’azienda destinata a diventare negli anni il principale punto di riferimento per la produzione vitivinicola dell’intero territorio.
Agli inizi degli anni duemila inizia a prendere forma un sogno: produrre lo spumante. A distanza di dieci anni quel sogno diventa realtà e così oggi la Vinicola Schiavella è una delle poche aziende nel Lazio riconosciute per l’alto profilo di spumantizzazione.
Uno spumante di alta qualità ottenuto da uve Cesanese e vinificato in bianco.

Poche righe non bastano certo a descrivere una storia ricca di fascino e bellezza come questa. Per chi vorrà al Vinitaly ci sarà la possibilità di conoscere da vicino questa splendida realtà che porterà alta la “bandiera” di Genazzano e dei Monti Prenestini.
Tre le novità annunciate dalla Vinicola Schiavella in occasione del grande evento di Verona del prossimo weekend: un nuovo spumante vinificato in rosè dal Cesanese e le nuove etichette Domus Vitae Romana Bellone e Rodiano. Attualmente l’azienda produce oltre 25mila bottiglie di spumante e 6mila bottiglie per ciascuna etichetta.
Tre prodotti in “stile Schiavella”, ispirati alla storia di questo territorio. Raffaele e famiglia porteranno a Verona anche Genazzano e i Monti Prenestini con le sue tradizioni e la bellezza del paesaggio. Tra i progetti della famiglia c’è anche quello di rendere visitabili a partire da questa estate le caratteristiche grotte in tufo del paese per ammirare da vicino l’arte della spumantizzazione. Siamo sicuri che il progetto andrà in porto e noi saremo qui a raccontarvelo.
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??