Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Zagarolo: rinnovato il patto di amicizia con la città francese di Six-Fours Les Plages

a cura della redazione

Domenica mattina, 1 ottobre, nel Salone delle Feste di Palazzo Rospigliosi, il Sindaco di Zagarolo Emanuela Panzironi e il Consigliere delegato al gemellaggio Denis Perrier hanno rinnovato il patto di amicizia tra la Città di Zagarolo e la Città francese di Six-Fours Les Plages.

Un momento istituzionale importante che si svolge durante la 79ª Sagra dell’Uva. Accanto al Sindaco Panzironi, al Presidente del Consiglio comunale Giacomo Vernini, all’Amministrazione, al Consiglio comunale di Zagarolo alla Presidente e al Cda di Palazzo Rospigliosi, la delegazione francese guidata dal Vicesindaco Agnes Rostagno, dal Consigliere Perrier, dall’associazione per il gemellaggio con Henry Bruno.

Siamo arrivati al ventesimo anniversario di questo gemellaggio, un patto che si rinnova tra esperienze che si condividono tra Italia e Francia - spiega il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi. - Zagarolo fa parte da quest’anno della rete delle Città del Dialogo, oggi ribadiamo con fermezza che Zagarolo si schiera sempre dalla parte dell’integrazione tra popoli, di un’Europa unita e serena. Oggi, insieme, abbiamo riproposto, nel nostro piccolo, quell’idea di Europa sostenuta da Altiero Spinelli. Un grazie sentito al Sindaco Jean-Sebastian Vialatte, ai suoi delegato, a tutta la delegazione francese di Six-Fours Les Plages e all’associazione dedita a questo scambio internazionale.
A Zagarolo - Scopri di più

La firma del Patto è stata aperta dall’esibizione dei musicisti del Circolo Culturale Lya De Barberiis che hanno suonato gli inni francese, italiano ed europeo.

Oltre agli inni, un prezioso omaggio alla Francia e all’Italia attraverso gli spartiti eseguiti alla chitarra sola, al pianoforte solo e dalla voce e pianoforte.

In chiusura, infine, un piccolo brano di Goffredo Petrassi suonato al pianoforte a quattro mani nell’ambito dell’anniversario “petrassiano”.

Un ringraziamento allo Spazio Attivo e alla Responsabile Berenice Marisei per aver messo a disposizione il Salone delle Feste, a Marie Claude, preziosa interprete, ai volontari del servizio civile e alla Pro Loco per il supporto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: