Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

“SIDERUS SONUS”. La fondazione presenta il nuovo testo della Dottoressa Cecilia Campa.

SIDERUS SONUS. MUSICA COME METAFISICA DA DELFI AI MODERNI

7 maggio 2022 – 18.00 Casa Natale Pierluigi – Vicolo Pierluigi n°3

 

Il 7 maggio, alle 18.00, verrà presentato il testo “Siderus Sonus. Musica come metafisica da Delfi ai Moderni” presso la Casa Natale Giovanni Pierluigi, a Palestrina. Il testo, edito dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 2021, rappresenta il lungo studio e lavoro dell’autrice, Cecilia Campa.

Durante la presentazione, l’autrice sarà accompagnata dalla Professoressa Claudia Colombati, docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, dal Professor Giancarlo Rostirolla, dell’Università di Chieti, e dal Principe Benedetto Barberini. Alla discussione parteciperà anche Marco Gambini in qualità di Presidente della Fondazione Giovanni Pierluigi.

Nel ricostruire il significato del tripode delfico, simbolo di tutte le sette arti liberali, il volume presentato si sofferma sul rapporto tra musica e astronomia, come oggetto delle relazioni che accomunano le due scienze nelle relazioni matematiche. I fondamenti della musica, che collegano la disciplina ai numeri (quadrivio) e alla parola (trivio), implicano concetti filosofici che da sempre interessano il suono, come tempo, spazio e infinito). Sulla scia di alcune carte manoscritte e dell’epistolario di Nicolas-Claude Fabri De Peiresc (1580-1637), astronomo e antichista legato al circuito Barberini, l’autrice, Cecilia Campa, mette in risalto le conoscenze musicali del periodo che si estendono anche all’egittologia e all’alchimia, coinvolgenti i maggiori studiosi e filosofi del periodo inquadrato.