Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Armonie d’ottobre, tutto pronto per la seconda edizione. A Valmontone il meglio dell’enogastronomia italiana e laziale

70 aziende vinicole, 12 ristoranti e oltre 100 studenti partecipanti tra scuole medie e superiori. Sono i numeri in anteprima di Armonie d’Ottobre, la manifestazione di eccellenze enogastronomiche ai nastri di partenza il prossimo weekend nella splendida cornice di Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone. 

L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, l’Arsial, il Comune di Valmontone e la Proloco. Domani a Roma  nella prestigiosa enoteca Vyta di via Frattini, si svolgerà l’attesa presentazione dell’edizione 2019 alla presenza tra gli altri del sindaco della città di Valmontone, Alberto Latini, dell’assessore alle Attività Produttive Giulio Pizzuti e del presidente dell’Arsial Antonio Rosati

Paolo Gramaglia e gli chef di Valmontone

«Sarà un’edizione ricca di tante novità – dichiara l’assessore Giulio Pizzuti. I numeri raccontano solo in parte l’idea e il progetto di sviluppo del territorio che c’è alla base di questa maninfestazione . L’obiettivo – continua Pizzuti –  è quello di creare una vetrina di prestigio per le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, aperta sia al grande pubblico che ai tecnici e operatori del settore. Quest’anno abbiamo voluto dare all’evento un’impronta di livello nazionale grazie alla presenza di prestigiose cantine e aziende provenienti da tutto il Paese e alla partecipazione straordinaria di due grandissime personalità come Paolo Gramaglia e Roberto Cipresso. Inoltre – aggiunge l’assessore – abbiamo voluto coinvolgere anche gli studenti e i docenti delle scuole del territorio per condividere insieme a tutte le istituzioni e ai nostri giovani lo straordinario patrimonio enogastronomico che ci contraddistingue».

Tra i percorsi allestiti all’interno di Palazzo Doria Pamphilj un posto d’onore sarà assegnato al tartufo con l’allestimento di uno spazio di 100 metri quadri  dedicato agli appassionati, esperti e non, che vogliono conoscere i segreti di un prodotto d’eccellenza italiano e del Lazio. L’Associazione Nazionale Tartufai Italiani sarà presente con un fitto calendario di incontri e di approfondimento dedicati al tartufo bianco pregiato, al nero uncinato e a tutte le varietà di funghi presenti nella Regione Lazio.

Padrini d’eccezione della manifestazione saranno lo chef stellato Paolo Gramaglia, executive chef e Patron del ristorante President di Pompei, e Roberto Cipresso, uno dei migliori enologi e studiosi di vino al mondo.

I visitatori avranno l’opportunità di assaggiare le creazioni dei migliori chef del territorio realizzate con prodotti a km 0. L’evento 2019 punta ad accogliere anche un pubblico di tecnici e operatori del settore. A questo scopo sarà aperto il sabato e la domenica al pubblico, il lunedì ai buyers.

Le sorprese, assicurano gli organizzatori, non finiscono qui: non resta che attendere domani per scoprire da vicino il programma dettagliato degli eventi.

??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??