Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Cotral, ecco 500 nuovi bus. Tutti con usb e videosorveglianza


Per la prima volta nella storia, l’azienda compra autobus senza il finanziamento della Regione

Autobus diversificati in base alle esigenze dei passeggeri, maggiore accessibilita’ per le persone diversamente abili e un tour alle fermate del capolinea per mostrare i nuovi autobus, augurando buon Natale con un brindisi. Cotral ha presentato una tranche dei nuovi 500 autobus che entreranno in circolazione nel 2020. I primi 50 mezzi – informa l’azienda – entreranno in servizio entro Natale. La gara in due lotti e’ stata aggiudicata la scorsa primavera e ha permesso l’acquisto di 360 Solaris Interurbino 12 metri e 120 Iveco 12 metri low entry, con pianale ribassato per garantire piena accessibilita’. A questi si aggiungeranno 20 minibus per linee a bassa affluenza che saranno acquistati il prossimo anno con una gara gia’ in corso.
“Sono molto contento perche’ alcuni anni fa non ci credeva nessuno. Cotral era un’azienda in pericolo per i debiti e per il vecchio parco autobus, ma invece questi sono stati 6 anni di rinascita”, dice il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Oggi – prosegue – arrivano nuovi 500 pullman che porteranno a 1000 la flotta messa sulle strade negli ultimi due anni di lavoro. Ma soprattutto Cotral e’ un’azienda sana finanziariamente.
Per la prima volta nella storia, l’azienda compra autobus senza il finanziamento della Regione. E’ un passaggio storico, perche’ solo 6 anni fa Cotral aveva circa 350 milioni di euro di debito e ogni anno andava ricapitalizzato. Oggi e’ un’azienda che cammina con le sue ruote: e’ un bellissimo risultato dell’impegno della Regione Lazio, del management e dei lavoratori, che hanno dato all’Italia un’azienda del trasporto pubblico molto competitiva”.


All’evento di presentazione, tenutosi presso il terminal di Ponte Mammolo, hanno partecipato anche Mauro Alessandri, assessore alla Mobilita’, e Amalia Colaceci, presidente di Cotral. “Stiamo davvero cominciando a camminare da soli. Abbiamo avuto la capacita’ di fare un ribaltamento culturale con la fatica di tutti. Siamo passati dal driver del fornitore a quello del cliente. La nostra ossessione deve essere quella di migliorare la qualita’ del trasporto per i passeggeri”, ha detto la presidente Colaceci, rimarcando l’autonomia di Cotral nel sostenere il finanziamento totale di 106 milioni di euro, con full service per dieci anni.

I nuovi bus sono dotati anche di telecamere di videosorveglianza e di ausilio alla guida, moderni equipaggiamenti di bordo e dispositivi per la sicurezza degli autisti, oltre a essere tutti euro 6.