
Il Festival del Giglietto torna per la prima volta a Natale, con tante sorprese e ghiottonerie
È la prima winter edition della manifestazione enogastronomica conosciuta ormai in tutta Italia. Ecco il programma
Per i nostalgici del festival estivo, gli amanti dell’atmosfera natalizia, gli appassionati di mercatini artigianali e per tutti coloro che non riescono a vivere senza i profumi dei prodotti tipici locali c’è una bellissima notizia: il Festival del Giglietto e delle Ghiottonerie dei Monti Prenestini torna a Natale. È la prima Winter Edition in assoluto della manifestazione enogastronomica conosciuta ormai in tutta Italia, che porta ogni anno nella prima domenica di agosto a Palestrina oltre 22mila persone. Gli organizzatori vogliono replicare il successo estivo anche di inverno con un programma che intende sposarsi con i tradizionali appuntamenti del Natale Prenestino.

COSA FARE
Si parte subito questo sabato, 7 dicembre, con l’inaugurazione delle casette gourmet e i mercatini dell’artigianato. Arrosticini, vin brûlé, birra, fritti di ogni tipo, noccioline caramellate si accompagneranno a prodotti hand made dell’artigianato locale, un’occasione unica per fare regali unici e originali. Gli stand faranno da cornice a eventi, spettacoli dal vivo e alla grande pista di pattinaggio sul ghiaccio “vero” la prima in assoluto mai realizzata a Palestrina. L’appuntamento è alle ore 15 in piazza Santa Maria degli Angeli dove ad attendere i visitatori ci saranno mascotte, Babbo Natale sui pattini, dj set con la partecipazione della Banda Città del Palestrina.

Si replica ogni weekend con musica e spettacoli suggestivi da non perdere. Tra gli appuntamenti da segnare in calendario l’evento Santa in Coming domenica 15 dicembre con l’arrivo di Babbo Natale accompagnato dalla sua magica band, il Santa Party (29 dicembre con Radio Onda Libera) e il Bubble Party (28 dic e 6 gennaio).
“L’idea di una winter edition del festival è nata dalla richiesta delle tante persone che hanno partecipato all’edizione estiva, sia produttori che visitatori – spiega Anna Valenzi, presidente del Festival. Abbiamo ricevuto tante adesioni da parte degli operatori commerciali che ci accompagnano ormai da anni. Accoglieremo i nostri visitatori – continua la presidente – all’interno di casette di legno fatte costruire a tale scopo per questa manifestazione, per dare la giusta atmosfera a tutta la manifestazione. Proporremo una gastronomia da passeggio con il meglio delle tradizioni locali, come la pizza di polenta con la verdura, fritture di pesce e di verdura, prodotti tipici e l’immancabile Giglietto. È una sfida che abbiamo accolto con molto entusiasmo e ci auguriamo possa riscuotere lo stesso successo estivo. Voglio ringraziare – aggiunge Valenzi – le tante persone, giovani e adulti, che in questi giorni si stanno adoperando al meglio per la perfetta riuscita della manifestazione”

??CONTINUA A RIMANERE INFORMATO: METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA??