Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Monti Prenestini, tutti pazzi per l’escursionismo. Ora c’è anche un corso aperto a tutti


Lo scopo è fornire una preparazione di base per effettuare escursioni in sicurezza e autonomia in ogni stagione

Il Museo Naturalistico di Capranica Prenestina ospita un Corso di Base di Escursionismo, una bella opportunità per il territorio visto il crescente interesse rivolto in questi anni ai sentieri naturalistici dei Monti Prenestini.

Lo scopo è fornire una preparazione di base per effettuare escursioni in sicurezza e autonomia in ogni stagione, ma non in presenza di suoli innevati, su sentieri ben individuabili, possibilmente segnalati, con cartografia disponibile, da escursioni giornaliere a itineranti, con posti tappa in luoghi gestiti.

Programma

  • –  introduzione al corso, definizione di obiettivi e aspettative;
  • –  allenamento, alimentazione, respirazione;
  • –  organizzare la casetta primo soccorso e la farmacia
  • –  utilizzo di abbigliamento, attrezzatura, calzature con dimostrazione da parte del personale negozio RRTREK
  • –  lettura e interpretazione carta topografica – uso di carta e bussola
  • –  progettazione di un’escursione con carta topografica (con projet work individuale o di gruppo)
  • –  prevenzione pericoli (condizioni meteo, problemi legati alla quota, animali domestici e selvatici, insetti, ragni ezecche, pericoli legati all’acqua)
  • –  allerta soccorsi; comportamenti ecocompatibili
  • –  3 uscite pratiche
  • –  esame teorico-pratico finaleModalità di svolgimento
  • –  Costo a persona: € 100,00 (lezioni teoriche e pratiche, dispense in PDF, assicurazione RCT e infortuni dell’istruttore – da versare all’iscrizione) + € 15,00 (Spese di Segreteria AIGAE per esame e diploma – da versare prima di sostenere l’esame); tutti i costi sono comprensivi di IVA, se dovuta.
  • –  Le spese di viaggio, i pasti e le attrezzature sono a carico di ciascun partecipante
  • –  Totale ad esame sostenuto: € 115,00
  • –  Il corso è riservato ai soci FedeTrek con tessera in corso di validità; per chi non è già socio, ci si può tesserare prima dell’inizio del corso; la tessera ha validità 365 giorni dalla data di sottoscrizione ad un costo di € 15,00.
  • –  possibilità di acquistare il manuale (in visione alla prima lezione): € 20,00 (da versare al ricevimento del testo)
  • –  Numero partecipanti: minimo 6, massimo 15
  • –  Ore di corso: 32 (16 teoriche e 16 pratiche)Prospettive future

– Il conseguimento del diploma finale consente di:

  1. Acquisire la qualifica di Accompagnatore Escursionistico Volontario (AEV) FederTrek, con frequenza di una sessione integrativa teorica e pratica di Primo Soccorso e Meteorologia, che prevede una quota di partecipazione a parte
  2. frequentare il 2° livello A.I.G.A.E. (livello CE2); per potervi accedere, conseguito il diploma di 1° livello, occorre partecipare a 4 escursioni (due di difficoltà EE e due E), organizzate e certificate da un istruttore A.I.G.A.E.
  3. acquisire crediti formativi utilizzabili per accedere al corso professionalizzante A.I.G.A.E., valido per l’ottenimento della qualifica di Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E.