Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Torna la sagra delle fragole di Carchitti: un’edizione all’insegna delle novità

Una tradizione popolare è più forte di mille difficoltà, congiunture e ostacoli perché affonda le radici nella stessa identità di una comunità locale. Con questi presupposti si ripete anche quest’anno la Sagra delle fragole di Carchitti giunta alla sua 42^ edizione, uno degli appuntamenti più sentiti sul territorio legato a un prodotto di eccellenza dell’agricoltura dei Monti Prenestini.

Risale al 1969 l’intuizione. Il maestro della scuola elementare Romeo Gori, conscio dell’importanza dI questa coltura per la frazione di Carchitti, insieme ad altri cittadini pensa e realizza la prima sagra delle fragole. Un successo crescente, edizione dopo edizione, che vede due anni di stop per via delle stagioni avverse e del mancato raccolto. Quest’anno si parla di un’ottima annata, ma siamo in ritardo nel raccolto per via del calo delle temperature e della pioggia incessante.

Sarà un’edizione all’insegna delle novità, a partire proprio dall’organizzazione che ha visto il rinnovo delle cariche della Pro Loco Carchitti-Valvarino, con un nuovo presidente nella figura di Mario Colagrossi, il suo vice Alessandro Leone e un direttivo completamente cambiato. “Uniti per iniziare un nuovo cammino nel rispetto delle tradizioni”. È questo lo slogan degli organizzatori che, nonostante le difficoltà e la ristrettezza dei tempi, sono riusciti a completare un programma di alto livello ricco di tante novità.

Il primo rinnovamento è nella location: quest’anno la sagra di Carchitti tornerà al centro del paese. Lungo la via Vittorio Veneto saranno allestiti i banchi di assaggio tipici con il coinvolgimento diretto dei residenti e dei commercianti locali. Torneranno la musica degli organetti, i costumi tipici, gli incontri con i produttori locali: tutto all’insegna della tradizione.

L’inaugurazione è prevista per sabato 18 maggio. Si parte alle 8,30 con la nona edizione del Memorial Uopi Daniele – Circolo Cacciatori Fidc Carchitti – che prevede una gara percorso di caccia presso il tiro al volo di Valle Martella. Alle 10,30 l’apertura degli stand con la partecipazione dei ristoranti locali dove non mancheranno le fragole con la panna. Nel pomeriggio spazio ai bambini con l’animazione della Compagnia delle Bollicine, spettacoli di magia, gare e trucca bimbi. Dalle 20 si animerà il palco della sagra con la musica de “I cavesja” e Viola Valentino.

Domenica 19 è il giorno dell’arrivo della delegazione di Bievres, città francese gemellata con Carchitti, a cui l’accomuna la passione per le fragole. Torneranno le reginette francesi che sfileranno per le vie del paese insieme ai costumi tipici locali (ore 17). In serata, infine, spazio ai concerti e ai balli con Alpre’s Band e Terenzio Bianchi.

«Grazie alla disponibilità e collaborazione di tutti anche quest’anno è stato possibile realizzare la sagra – dichiara il presidente della Pro Loco, Mario Colagrossi. Siamo abituati ormai a respirare quest’aria di festa che apre le porte alla stagione estiva. Quest’anno – aggiunge – sarà allietata da due altri importanti avvenimenti: la sagra delle pesche a luglio e la sagra delle nocciole a settembre. Possiamo dire di avercela fatta. Un grazie particolare va al direttivo della Pro Loco e a tutti i soci, a tutti i cittadini e ai produttori delle fragole, delle pesche e delle nocciole che con il loro lavoro rendono possibile la riuscita delle nostre amate sagre. Ringrazio infine gli amici di Bievres – aggiunge il presidente – che ci onorano della loro presenza e invito tutti i cittadini a partecipare numerosi a questo importante avvenimento della nostra tradizione».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: