Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Maltempo, 4 famiglie evacuate a Palestrina: danni a edifici e strade


Il comune prenestino tra i più colpiti nell’intero territorio

Il maltempo colpisce duramente Palestrina con numerosi danni a strade, palazzi e auto. La situazione più delicata si è verificata in via degli Arcioni dove un pino secolare si è abbattuto su un palazzo causando danni alla struttura. I vigili del fuoco hanno disposto ieri sera l’evacuazione dell’immobile e stanno procedendo in queste ore alla rimozione del grosso fusto.

Una signora è alloggiata presso l’hotel Stella, altre tre famiglie invece sono ospitate da parenti. Entro oggi la situazione dovrebbe tornare alla normalità e tutti potrebbero tornare nelle proprie abitazioni. Sempre in via degli Arcioni un altro albero è caduto all’interno di un giardino senza però creare particolari problemi. Registrati danni invece in via Latina in zona Gescal, dove un albero si è abbattuto anche in questo caso contro un edificio, in via dell’Olmata a Carchitti e in via Rodi. L’elenco dei disagi continua in via Prenestina Nuova dove due lampioni sono pericolanti. In via del Formale una pianta di piccole dimensioni ha colpito un’auto senza causare però feriti.

In queste ore sindaco e vicesindaco con l’ausilio delle forze dell’ordine stanno perlustrando tutto il territorio per verificare la tenuta di alcuni alberi dichiarati già a rischio da una perizia. I tagli potrebbero proseguire anche nei prossimi giorni per evitare possibili tragedie. Si valuta la richiesta di stato di calamità alla Regione Lazio, intanto però gli uffici comunali hanno inviato una nota dettagliata alla prefettura con tutti i casi segnalati.

La notizia positiva è che nessuno si è fatto male e che nei prossimi giorni anche il meteo sarà più clemente.

I DANNI A ROMA

A seguito del miglioramento delle condizioni meteo e dopo oltre 24 ore di operatività, il Centro Operativo Comunale (COC) e le UCL di tutti i Municipi hanno terminato le attività nella notte.

L’unità di crisi della Protezione Civile di Roma Capitale, convocata in seguito all’allerta meteo diramata dalla Protezione civile della Regione Lazio per monitorare i danni del maltempo, ha coordinato circa 100 interventi. Su tutto il territorio capitolino sono entrate in azione unità operative del Dipartimento Simu e 22 squadre di volontari della Protezione Civile.

Oltre 60 interventi hanno riguardato la rimozione di alberi e rami caduti in seguito alle forti raffiche di vento che hanno interessato tutti i quadranti della Capitale. In via Salaria si è intervenuto per mettere in sicurezza la circolazione stradale dopo la caduta di un grosso tronco, altre attività hanno riguardato Cassia, Aurelio e Monte Mario. Oltre 20 interventi dispiegati per fronteggiare allagamenti.

Tra gli effetti del forte vento, segnalato il danneggiamento della cupola dell’Auditorium Parco della Musica.

Particolare attenzione è stata riservata al litorale, soprattutto nell’area di Ostia, per monitorare le conseguenze dei forti venti di burrasca, che in alcuni casi hanno raggiunto i 100 km/h.

LEGGI ANCHE: Tutti i danni del maltempo sul territorio

??CONTINUA A RIMANERE INFORMATO: METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA??

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: