
Pane, pizza e…solidarità. Così il forno di Labico è entrato nel cuore di tante famiglie
pubbliredazionale
La storia di Massimiliano e Cristina di L’Angolo del Gusto. Dagli sconti ai clienti alle donazioni: così due imprenditori si sono donati al paese ai tempi del Coronavirus
“Per tanti anni i nostri clienti ci hanno sostenuto, regalandoci piccole e grandi soddisfazioni nel nostro lavoro. Ora è giunto il momento di dare noi qualcosa a loro”. Così Massimiliano Marcelli e la moglie Cristina, titolari di L’Angolo del Gusto motivano le tante iniziative di solidarietà che stanno portando avanti con la sua attività nel comune di Labico e in provincia di Roma.
Dagli sconti sulla spesa alle consegne gratuite a domicilio, fino alla collaborazione prestata al Comune di Labico per i nuovi buoni governativi: sono tante le opere messe in cantiere.
La giornata di Massimiliano e Cristina inizia molto presto.
Si parte dal forno, una vera eccellenza di questa attività, dove in questi giorni sono iniziate le produzioni di pizze pasquali e pizze pe’ tera, uno dei prodotti tipici di Labico durante queste festività (LEGGI QUI – LA PIZZA PE TERA DI LABICO).

Il profumo di queste specialità inebria subito il borgo di Labico, è un richiamo troppo forte a cui è difficile resistere anche in periodi di emergenza. Fin dal mattino i tanti affezionati clienti si mettono ordinatamente in fila per la spesa quotidiana. Per loro Massimiliano ha ideato un’offerta unica nel territorio che abbatte del 10% una spesa superiore almeno a 25 euro:un’idea utile per la riduzione dei continui approvvigionamenti e al contempo vantaggiosa per l’economia delle famiglie.
E le iniziative di solidarietà non si fermano qui.
Dall’inizio dell’emergenza L’Angolo del Gusto collabora assiduamente con associazioni di volontariato locale, dalla protezione civile alla Caritas. Dal pane ai pannolini per i bambini, qui da Labico ogni giorno partono pacchi di solidarietà diretti ai più bisognosi, a chi è rimasto senza lavoro e senza sostegni, a chi era solo e non può muoversi per motivi di salute.
E poi c’è la lista di Massimiliano, quella di inizio o fine giornata, nella quale compare un lungo elenco di consegne a domicilio, tutto in maniera gratuita, senza ulteriore sovrapprezzi.
“In questi giorni consegneremo le nostre Pizze Pe’ tera anche ai clienti più affezionati di Roma – dice Massimiliano a Monti Prenestini. Sono tanti gli ordinativi di questi giorni. È il nostro modo di ringraziare i clienti per il loro affetto, un piccolo gesto di umanità che non può risolvere certo tutti i problemi ma che intende portare una speranza alle tante famiglie per il futuro”
Un’altra giornata di lavoro volge al termine qui a Labico, con la rinnovata speranza che domani sia tutto finalmente finito.
Per ordinativi pasquali e consegne chiamare allo 06 951 1056
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS METTI MI PIACE