Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Santa Lucia porta i primi fiocchi a Guadagnolo

La pioggia di queste ore nelle valli si è trasformata per alcuni minuti in fiocchi di neve a Guadagnolo, il più alto centro abitato del Lazio nei Monti Prenestini. Nessun disagio si registra, ma è il segnale di un inverno che è ormai arrivato. Gli esperti la chiamano la perturbazione di Santa Lucia.

Domani, venerdì 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, un’altra perturbazione più intensa sarà responsabile di uno scombussolamento del meteo su tutta l’Italia. Questa perturbazione sarà sospinta da forti venti di Maestrale, Libeccio e Ponente, che soffieranno fino a 150 km/h.

 Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un Avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede, dalla tarda mattinata di domani, venerdì 13 dicembre 2019, e per le successive 24-36 ore sul Lazio: venti di burrasca o burrasca forte, con raffiche di tempesta. Forti mareggiate lungo le coste esposte. Inoltre si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sulle zone centro-meridionali della Regione. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

LEGGI ANCHE: Apre a Capranica Montagna Cavalli ranch

“La perturbazione atlantica come nelle attese ha portato delle nevicate a quote basse al Nord ma a tratti anche in pianura, in particolare su Lombardia centro-orientale, Emilia Romagna e Veneto”. Lo spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara – “imbiancate citta’ come Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Parma, Reggio Emilia, Rovigo, Padova, Forli’ e Faenza;


fiocchi anche a Venezia, Ferrara, Bologna, Verona. Nel frattempo nubi e alcune precipitazioni hanno interessato anche il Centrosud con neve a quote basse anche tra alta Toscana, alta Umbria e nord Marche ( fin sul fondovalle tra Mugello e Casentino ).
“Tra giovedi’ notte e venerdi’ e’ attesa la seconda perturbazione, che risultera’ piu’ incisiva della prima” – avverte Ferrara – “avremo nuove precipitazioni al Nord, nevose in collina se non ancora in pianura tra Piemonte, Lombardia, Emilia occidentale, a tratti mista a pioggia anche su resto dell’Emilia, Veneto e alto Friuli, entro fine giornata non esclusa anche sulla Romagna interna. Accumuli che potranno spaziare tra 0 e 5cm in pianura sul Nordovest, oltre 5-10cm dalle zone collinari”.

(foto d’archivio)

??CONTINUA A RIMANERE INFORMATO: METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA??