Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Trekking e antiche tradizioni: cosa fare questo fine settimana ai Monti Prenestini

Non c’è che annoiarsi questo secondo weekend di ottobre ai Monti Prenestini. Tra passeggiate, eventi enogastronomici e antiche tradizioni c’è solo l’imbarazzo della scelta.

A Bellegra sabato 12 e domenica 13 ottobre c’è la “Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini”, un appuntamento goloso per gustare la tradizionale pasta bellegrana condit a con il re dei funghi raccolto nei boschi del territorio. In programma sfilata storica, sbandieratori, musica e molto altro. Scopri il programma della manifestazione.https://montiprenestini.info/a-pranzo-o-a-cena-tra-musica-e-antiche-tradizioni-a-bellegra-si-chiude-la-sagra-delle-tacchie-ai-funghi-porcini/

A Palestrina sabato 12 ottobre alle ore 18.30 presso Spazio Articolo Nove prende il via la XXII edizione del Festival e Premio per la letteratura di viaggio l’albatros città di Palestrina 2019. Si tratta del primo appuntamento in programma e vedrà la proclamazione dei tre testi finalisti.

Veduta di Castel San Pietro Romano

A Castel San Pietro Romano domenica 13 ottobre si mangia all’aperto con “Pranzo nel borgo”, un’occasione unica per conoscere da vicino le usanze e gli antichi mestieri del territorio. Al termine del pranzo, che inizierà alle ore 13, è prevista una visita guidata nel borgo, nell’ambito della giornata delle famiglie al museo. Alle 16,30 seguirà a piazza San Pietro la rievocazione della vendemmia e dei mestieri di un tempo. Infine alle 17,30 è previsto un laboratorio “Le massaie a lavoro” con giglietti, fettuccine e gnocchetti. Scopri di più https://montiprenestini.info/castel-san-pietro-romano-un-pranzo-nel-borgo-per-riscoprire-le-tradizioni-di-un-tempo/

A Poli, in occasione della “Giornata del Camminare” confluiranno cinque gruppi di camminatori, provenienti da 5 itinerari diversi:

  1. Camminando sui sentieri antichi” (Sentiero Wojtyla – Sentiero Sant’Eustachio – Poli)
  2. Di Borgo in Borgo”  (San Gregorio da Sassola – Strada dell’Alberata – Casape – “Monte delle Monache” – Poli)
  3. …dalla Selciatella a Poli”  (Ponti Romani sugli acquedotti – Parco della Merla -Villa Catena – Poli)
  4. Poli: passeggiata tra ‘500 e 700 nei siti di pregio” (Villa Catena – Centro Storico di Poli – Cappella gentilizia della Pietà – Cappella di S. Maria Bianca e gli appartamenti di Torquato Conti – Parrocchia di S. Pietro Apostolo – Piazzetta Giacinta Sanvitale)
  5. Liberi di camminare sui Monti Prenestini”  (Castel San Pietro Romano – Valle delle Cannucceta – Poli)

Per partecipare alle camminate occorre prenotarsi. Dettagli sugli itinerari e contatti qui https://montiprenestini.info/5-gruppi-di-camminatori-si-danno-appuntamento-a-poli-alla-scoperta-dei-monti-prenestini/

A Valmontone da sabato 12 a lunedì 14 ottobre, le splendide sale affrescate di Palazzo Doria Pamphilj faranno da cornice ad “Armonie di ottobre” e “Tartufo Più”. Le due manifestazioni dedicate alla promozione e alla degustazione dei migliori prodotti eno-gastronomici del Lazio. Per saperne di più clicca qui https://montiprenestini.info/armonie-dottobre-e-tartufo-piu-a-valmontone-il-territorio-nel-piatto-e-nel-bicchiere/

Per le famiglie sempre a Valmontone all’interno del parco dei divertimenti Rainbow Magicland il 12 ottobre si accende la paura con l’Halloween HORROR Nightmare e tante novità anche per i più piccini. 7 tunnel horror e 1 horror zone con 200 attori pronti a spaventare i visitattori al calar delle tenebre, mentre di giorno c’è il divertimento di Halloween FAMILY per tutta la famiglia.

A Zagarolo la Wiki Hostel Family dell’Associazione NoBorder e il collettivo Progetto ColleAttivo invitano ad un grande incontro pubblico sulla “operazione Mediterranea” con Sandro Metz, attivista ed armatore sociale di Mediterranea e Duccio Facchini, direttore Altreconomia, autore del libro “Alla Deriva” edizioni Altreconomia. A seguire APERIcena Solidale, musica e… Social Club! Per dettagli clicca qui https://montiprenestini.info/saving-humans-al-wiki-hostel-un-grande-incontro-per-mediterranea/

A Palestrina, nella frazione di Carchitti a partire da venerdì 11 fino a domenica 13 ottobre prende il via la prima edizione della “Festa delle Capanne Carchittane”. In programma musica popolare con organetti itineranti, balli e sardarelli con gli Amici delle Capanne, animazione per bambini e laboratorio creativo a premi con la costruzione di piccole capanne e spaventapasseri, spettacolo di burattini, spettacolo di cabaret con Nduccio e musica con ALPRE’S BAND del maestro Alessandro PRELLI

A Labico domenica 13 ottobre appuntamento con il “Percorso delle fonti”, itinerario naturalistico tutto dedicato al bosco, tra castagni secolari e noccioli. Appuntamento a Labico alle 8.30 in Piazza della Libertà, munirsi di abbigliamento comodo, borraccia e pranzo al sacco.